CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] e rientrato a Milano dopo l'esilio il fratello di lui Lodovico Maria, detto il Moro, il C. entrò a far in Atti e mem. delle Deput. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, IV(1868), pp. 339, 357-60, 405 s.; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] documenti inediti relativi al pontificato di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] 'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV (1898), pp. 333-492; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 521; IV, ibid. 1923, p. 148; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] nel medesimo giorno Niccolò dEste e Lodovico di Saluzzo arbitri per le questioni ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), pp. 38, 88; G. Petraglione, Il "De laudibus Mediolani urbis Panegyricus", ibid ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] centoquaranta lire ravennati, che nei testamenti di Parcitade IV e Parcitadino erano stati lasciati a Concordia.
Prozio di tre giorni e in cui rimase ucciso, tra gli altri, Lodovico dalle Caminate. Giunse notizia a Malatesta da Verucchio che l’ ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] il 1834 il L. studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte alcuni esercizi estera del Regno delle Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 174 s. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] 1483 fu nuovamente al servizio dei veneziani in guerra con Sisto IV e con Ferrara. In questa circostanza le truppe del duca di seguito a un’accusa di delazione. Passò pertanto al servizio di Lodovico il Moro, che lo promosse a governatore di Parma e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini, Storia italiani dei suoi tempi, Modena 1879-1884; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 181; 2, ibid. 1929, pp. 173, 276 ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] sicuri dalla parte provenzale dopo l'avvento dell'ambizioso Lodovico -, si mostrò degno della fiducia riposta in lui cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae latini aevi carolini, IV, 1, Berolini 1899, vv. 13-17, pp. 372, 378; vv. 148-154 ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] nell'agosto 1557 fu incaricato di premere su Filippo II perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non seguì alla lettera le istruzioni del cardinale, che ebbe a ...
Leggi Tutto