BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] XXVI, 12 (1899), PIp. 138-140, 142, 382; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, n. s. IV, 1-2 (1939), p. 50; G. Barbieri, La potenza ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] verso il 1840, fu medico di corte del duca Carlo Lodovico, dal quale aveva ottenuto una pensione.
Trascorse gli ultimi anni , pp. 177-180), si veda: A. Mazzarosa, Storia di Lucca, in Opere, IV, Lucca 1842, pp. 210, 211, 212, 217, 224, 225, 227, 228, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] aveva ereditato la guerra contro il patriarca di Aquileia, Lodovico II di Teck, e il re Sigismondo di Ungheria, Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 115; Ibid., Manoscritti Provenienze Diverse 714 C IV 7. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] di Figevano, Novara 1899, pp. 185-191; F. Fossati, Lodovico Sforza avvelenatore del nipote ? (Testimonianza di S. D.), in Arch La plebe vigevanese alla conquista dei poteri pubblici nel 1536, ibid., IV (1905), pp. 288 ss.; Id., Rapporti tra una "terra ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] 10 aprile, la notizia della sconfitta e cattura di Lodovico il Moro giunse a Milano, il C. fuggì dalla La città sotto i Francesi, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 12; F Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1185, subvoce Carcano, tav ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] pubblicò sull'argomento della pratica forense.
Lo zio del D., il conte Lodovico, aveva ispirato al nipote il disegno della sua opera, che fu per , del collaterale G. G. Loya torinese, in Piemontesi ill., IV, Torino 1784, pp. 19-46, 94-103; O. Derossi ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] in rapporto epistolare con i più noti cultori di storia sarda, quali Lodovico Baille e Alberto Larnarmora. Nel 1827 tenne all'università di Sassari un poté, tuttavia, rientrare alla Camera nel corso della IV Legislatura (1849-53) grazie ai voti del 2° ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] due ambasciatori che raggiunsero in Friuli l'imperatore Carlo IV sceso in Italia contro il signore di Milano, e Inscrizioni Veneziane..., IV, Venezia 1834, p. 607; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico il Grande, in Annuario dalmatico, IV (1887), ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] dato che, dei suoi tre fratelli, Lodovico era ecclesiastico, Paolo era stato assassinato misteriosamente Mediolani 1706, p. 224; Famiglie notabili milanesì, I, Milano 1875, tav. IV; F. Calvi, Il Codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, in ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] tra cui meritano di essere ricordati almeno due: Lodovico, il quale combatté col Montecuccoli, e Filippo, Brescia 1753. p. 954; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto, tav. IV; E. Casanova, Diz. feudale delle prov. componenti l'antico stato di Milano, ...
Leggi Tutto