BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] può accettare l'attribuzione al B. di un busto di Lodovico Foscarini nella stessa chiesa).
Nel 1708 il B. scolpì il della cattedrale di Udine, statue che venivano offerte dalla famiglia Manin. La stessa famiglia promosse l'erezione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] unica lettera conservataci della corrispondenza tra il D. e Lodovico Foscarini, quest'ultimo si congratulava con lui. Nel comun., cod. 85, pp. 564 s.; Udine, Bibl. comun., Fondo Manin, cod. 1335 (76); Vicenza, Bibl. comun., Fondo principale, cod. 3. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Pepoli alla Società nazionale italiana, fondata da Daniele Manin e da Giorgio Pallavicino Trivulzio, passata poi sotto I-II, Bologna 1855; Cenni biografici sulla vita di Lodovico Ariosto, Ferrara 1875. All’interno di una produzione politico- ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Modrone per la Lombardia, il conte Alvise Mocenigo e Lodovico Pasini per il Veneto, sia nella ripartizione del pacchetto risolutamente contrario alla proclamazione della Repubblica a Venezia: Manin, egli affermava, "per un malinteso amore di ...
Leggi Tutto