• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [25]
Fisica [21]
Ingegneria [10]
Storia della matematica [10]
Biografie [9]
Algebra [9]
Analisi matematica [6]
Storia della fisica [6]
Astronomia [5]
Temi generali [5]

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] di appositi tasti, si provoca l'esecuzione di operazioni aritmetiche o di altre assai più complesse (trigonometriche, logaritmiche, ecc.) fra i numeri contenuti nei registri della calcolatrice (dove per "registro" s'intende un dispositivo capace ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

scala logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala logaritmica scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = log(x). [...] equidistanti corrispondono coppie di numeri i cui rapporti sono costanti. Per esempio, la scala musicale è una scala logaritmica, perché all’“intervallo” di un’ottava corrispondono note le cui frequenze sono l’una doppia dell’altra (e analogamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINI STELLARI – FUNZIONI POLINOMIALI – SCALA MUSICALE – LOGARITMICHE

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] a Parigi per dirigervi i lavori del catasto, secondo la legge votata dalla costituente: preparò in quest'epoca le tavole logaritmiche e trigonometriche (a 14, 19 e 25 decimali) per la divisione centesimale del cerchio, raccolte in 17 grossi volumi ... Leggi Tutto

OUGHTRED, William

Enciclopedia Italiana (1935)

OUGHTRED, William Amedeo Agostini Matematico, nato ad Eton (Inghilterra) il 5 marzo 1574, morto ad Albury il 30 giugno 1660. Fu allievo dell'università di Cambridge e dal 1603 parroco in un paese di [...] 'algebra alla geometria; enuncia per la prima volta, nella forma moderna, le proprietà dei logaritmi; dimostra geometricamente le analogie di Nepero e dà formule logaritmiche per la risoluzione dei triangoli piani. Bibl.: F. Cajori, The works of W. O ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – INGHILTERRA – MATEMATICA – LOGARITMI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUGHTRED, William (1)
Mostra Tutti

SIMBOLICO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMBOLICO, CALCOLO Fernando BERTOLINI . 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente: conviene calcolare invece la seguente: la quale darà il logaritmo del [...] , che consentono a semplice lettura il passaggio da x a log x e viceversa, con la precisione desiderata. Il calcolo logaritmico è un ottimo esempio di calcolo simbolico, il cui principio si può esporre nel modo seguente. Sono assegnati due insiemi A ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI LAPLACE – CONDIZIONI AI LIMITI – CALCOLO LOGARITMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLICO, CALCOLO (11)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] inizialmente da Georgi, Quinn e Weinberg (v., 1974) e fu poi perfezionato da Marciano e Sirlin fino a includere le correzioni logaritmiche all'ordine superiore a quello dominante e gli effetti di ordine α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] 101-104; G. Brusa, L'arte dell'orologeria in Europa, Busto Arsizio 1978, pp. 132, 427; G. Righini-M.L. Righini, Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. Oechslin, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

abeliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abeliano abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] a. di prima, seconda e terza specie a seconda che presentino, rispettiv., nessuna singolarità oppure soltanto singolarità polari, oppure singolarità logaritmiche: v. Riemann, superfici di: V 5 e. ◆ [ANM] Teoremi a.: lo stesso che teoremi di Abel: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Serie storiche, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Serie storiche, analisi delle Franco Giusti Finalità Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] generalmente stimati con il metodo dei minimi quadrati - o anche mediante funzioni non lineari nei parametri (esponenziali, logaritmiche, e per andamenti sigmoidi la funzione di Gompertz o la logistica); per apprezzare le ciclicità le serie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serie storiche, analisi delle (2)
Mostra Tutti

SANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTINI, Giovanni Giovanni Silva Astronomo, nato a Caprese (Arezzo) il 30 gennaio 1787, morto a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Dopo studî varî in Toscana, si avviò all'astronomia, entrando nel [...] ottici fu, pure per lungo tempo, un trattato di utilissima consultazione anche per i tecnici. Le sue Tavole logaritmiche, precedute da un trattato di trigonometria, si stamparono in tre edizioni. Circa 270 furono le comunicazioni scientifiche da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali