• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Matematica [78]
Fisica [60]
Algebra [34]
Analisi matematica [32]
Fisica matematica [27]
Temi generali [26]
Chimica [19]
Biologia [17]
Storia della matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]

funzione logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmica funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] arg(z) rappresenta tutti i possibili argomenti di z, che differiscono tra loro per un multiplo di 2π. Pertanto gli infiniti logaritmi di un numero complesso z ≠ 0 si dispongono su una parallela all’asse immaginario, individuata da Re(w) = ln|z|, e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ANALISI MATEMATICA – LOGARITMO NATURALE – FUNZIONE POLIDROMA

base

Enciclopedia della Matematica (2013)

base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] un → filtro, così come è rilevante la base di un → sistema di numerazione posizionale. ☐ In geometria piana, il termine indica uno dei lati di una figura, oppure la sua misura, utile per calcolarne l’area. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRONCO DI PIRAMIDE – SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA SOLIDA

Sargent Bernice Weldon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sargent Bernice Weldon Sargent 〈sàgënt〉 Bernice Weldon [STF] (n. Williamsburg, Ontario, 1906) Prof. di fisica nella Queen's Univ. di Kingston. ◆ [FNC] Diagramma di S.: quello del logaritmo del periodo [...] di dimezzamento per decadimento beta in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i punti rappresentativi di nuclei con lo stesso tipo di transizione (permessa, vietata una volta, vietata due volte, ecc.) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

metallicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallicita metallicità [Der. di metallico "l'essere metallico"] [ASF] Nell'astrochimica, l'abbondanza degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti metalli; precis., la m. di una stella è il [...] nella stella; spesso si usa una definizione in termini relativi al Sole, intendendo come m. di una stella la differenza tra il predetto logaritmo per la stella e il medesimo logaritmo per il Sole: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 108 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

pH

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pH pH 〈pi-akka〉 [Sigla di potenza (nel signif. matematico) di idrogeno (simb. H), usata anche come s.m.] [CHF] Sigla con cui s'indica il logaritmo decimale dell'inverso della concentrazione degli ioni [...] idrogeno in una soluzione acquosa, pH=-log₁[H+]; la soluzione è acida, neutra o basica a seconda che il pH sia, rispettiv., minore, uguale o maggiore di 7; si può determinare mediante un apposito potenziometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Briggs Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Briggs Henry Briggs 〈brigs〉 Henry [STF] (Warley Wood 1556 - Oxford 1631) Prof. di matematica a Cambridge e poi (1596) a Londra e Oxford. ◆ [ANM] Formule di B.: → trigonometria: T. piana. ◆ [ALG] Logaritmo [...] di B.: lo stesso che logaritmo decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

caratteristica

Enciclopedia della Matematica (2013)

caratteristica caratteristica termine generico usato in matematica con varie specificazioni a seconda dell’oggetto cui si riferisce (si parla, per esempio, di caratteristica di un → campo, di un → logaritmo, [...] di una → matrice, di un → numero decimale) ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – LOGARITMO – DECIMALE – MATRICE – NUMERO

SIMBOLICO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMBOLICO, CALCOLO Fernando BERTOLINI . 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente: conviene calcolare invece la seguente: la quale darà il logaritmo del [...] , che consentono a semplice lettura il passaggio da x a log x e viceversa, con la precisione desiderata. Il calcolo logaritmico è un ottimo esempio di calcolo simbolico, il cui principio si può esporre nel modo seguente. Sono assegnati due insiemi A ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI LAPLACE – CONDIZIONI AI LIMITI – CALCOLO LOGARITMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLICO, CALCOLO (11)
Mostra Tutti

numeri primi, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri primi, teorema dei numeri primi, teorema dei in teoria dei numeri, stabilisce che dove π(n) è la funzione enumerativa dei numeri primi e logn indica il logaritmo naturale di n. Tale formula [...] comporta che, se n è sufficientemente grande, allora π(n) è approssimabile con la funzione In questo senso, si scrive dunque Il teorema, già congetturato da C.F. Gauss nel 1792 (all’età di soli 15 ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO NATURALE – TEORIA DEI NUMERI – C.F. GAUSS

Sargent, Bernice Weldon

Enciclopedia on line

Fisico canadese (Williamsburg, Ontario, 1906 - Kingston, Ontario, 1993), prof. di fisica (1951) alla Queen's University di Kingston. Ha compiuto importanti studi sulla radioattività, in particolare sul [...] decadimento β. n Diagramma di S.: rappresentazione del logaritmo del periodo di dimezzamento per decadimento β in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i nuclei emettitori con transizioni appartenenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – RADIOATTIVITÀ – WILLIAMSBURG – LOGARITMO – KINGSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali