• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Matematica [78]
Fisica [60]
Algebra [34]
Analisi matematica [32]
Fisica matematica [27]
Temi generali [26]
Chimica [19]
Biologia [17]
Storia della matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]

funzione, argomento di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, argomento di una funzione, argomento di una numero o espressione cui la funzione stessa si applica. Per esempio, nel caso della funzione y = √(x − 1) l’argomento della funzione radice quadrata [...] è x − 1, mentre in y = cos(2x + π) l’argomento della funzione coseno è 2x + π. In particolare, l’argomento di un logaritmo è il numero di cui si calcola il logaritmo e, nell’uguaglianza log28 = 3, è il numero 8. ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE QUADRATA – LOGARITMO – COSENO

rapidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapidita rapidità [Der. del lat. rapiditas -atis] [FSN] Grandezza definita dalla relazione y=(1/2) ln[(E+ Pz)/(E-Pz)], con E energia e Pz momento longitudinale di una particella prodotta in una reazione [...] con particelle incidenti lungo l'asse z; l'intervallo cinematicamente possibile cresce come il logaritmo dell'energia totale e la r. varia per una costante additiva per trasformazioni di Lorentz lungo l'asse z. ◆ [OTT] R. di un'emulsione: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA

volatilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] formalmente definita in due modi: nel primo, come la deviazione standard (➔) del logaritmo naturale del prezzo dell’azione (cioè del prezzo dell’azione su scala logaritmica) fra un anno; nel secondo, come la deviazione standard relativa a un periodo ... Leggi Tutto

carta semilogaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta semilogaritmica carta semilogaritmica foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi sono rappresentati l’uno in scala lineare e l’altro in scala logaritmica. Risulta particolarmente [...] grafica di una legge esponenziale, vale a dire una legge del tipo y(x) = abx. Applicando la funzione logaritmo, la legge assume infatti la forma equivalente Pertanto, dopo aver effettuato una trasformazione di coordinate del tipo la legge ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO

scala logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala logaritmica scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = log(x). [...] equidistanti corrispondono coppie di numeri i cui rapporti sono costanti. Per esempio, la scala musicale è una scala logaritmica, perché all’“intervallo” di un’ottava corrispondono note le cui frequenze sono l’una doppia dell’altra (e analogamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINI STELLARI – FUNZIONI POLINOMIALI – SCALA MUSICALE – LOGARITMICHE

phi

Enciclopedia on line

Linguistica Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph. Fisica In fisica [...] in base 2 del valore in millimetri del diametro delle particelle: Φ=−logd (mm). Il segno negativo davanti al logaritmo è stato adottato in quanto sabbie e silt, che sono i sedimenti più studiati da un punto di vista granulometrico, avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SEDIMENTOLOGIA – LOGARITMI – LATINO

TRASCENDENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCENDENTE . Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] classici di numeri trascendenti sono il rapporto π della circonferenza al diametro e la base e dei logaritmi naturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice trascendente ogni funzione, che non sia algebrica, cioè ogni funzione y della variabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCENDENTE (1)
Mostra Tutti

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] ed estesa poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è il logaritmo decimale del rapporto tra le due grandezze; l'unità usata in pratica è peraltro il suo sottomultiplo decibel (←), di simb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

magnitudo

Enciclopedia on line

Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] al terremoto. Secondo la definizione di C.F. Richter, introdotta nel 1935, la m. M di un terremoto è il logaritmo decimale della massima ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall’epicentro di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOGRAFO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

carta logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta logaritmica carta logaritmica o carta bilogaritmica, foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi, ortogonali, sono rappresentati in scala logaritmica anziché lineare. Se si [...] e b sono due costanti reali non nulle, risulta utile servirsi della trasformazione di coordinate In effetti, applicando la funzione logaritmo alla legge data, questa assume la forma equivalente: Pertanto, ponendo c = log(a), nel nuovo sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LOGARITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali