differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] naturale del rapporto tra i valori medesimi; per es., v. scambiatore di calore: V 104 f, per la d. media logaritmica di temperature. ◆ [ALG] D. simmetrica: fra due insiemi A e B (simb. AΔB) è l'insieme degli elementi che appartengono a uno, e ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] potenza n = log (P1/P2); il l. relativo di potenza n risulta espresso in bel se il logaritmo è decimale, in neper se il logaritmo è naturale. Prendendo per P2 una potenza di riferimento convenzionale (livello zero), la relazione precedente esprime il ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] esame; per es., nel caso del piano si deve fissare una conica Γ e si definisce la distanza di due punti a, b del piano come il logaritmo del birapporto (a, b, x, x'), dove x e x' sono i punti in cui la retta per a e b incontra Γ. L'ordinaria m. del ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] dell'insieme di addestramento, quando N va all'infinito. Per avere quantità che rimangono fmite per N → ∞, è utile inoltre prendere il logaritmo di V(ε) e dividerlo per N; in questo modo trasformiamo il prodotto nella somma di due termini, S ed E. Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] è il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri positivi si vogliono esprimere come potenza (se ax=b, si dirà che x è il logaritmo di b in b. a; simbolo: loga b=x); la b. a è di solito il numero 10 o il numero e.
Con diverso significato, s ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] N)=|NN-NN(0)|/| Li(Ν)|≤0exp[-c(lnN)1/2], dove c>0 è un'opportuna costante e Li(N) è la funzione logaritmo integrale, Li(N)=∫N₀ dt/lnt. Questo teorema si può dimostrare in base alle proprietà di analiticità della funzione zeta di Riemann. La stessa ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] (evento molto improbabile), il presentarsi di Ai fornisce una quantità molto grande d’informazione.
La scelta della funzione logaritmo si adegua quindi a questa naturale richiesta di monotonia (inversa) dell’i. rispetto alla probabilità, ma soddisfa ...
Leggi Tutto
logaritmo
s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...