• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [276]
Matematica [78]
Fisica [60]
Algebra [34]
Analisi matematica [32]
Fisica matematica [27]
Temi generali [26]
Chimica [19]
Biologia [17]
Storia della matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]

logaritmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmico logarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di logaritmo "che si riferisce a un logaritmo"] [ELT] Amplificatore l.: un amplificatore tale che la grandezza d'uscita è una funzione l. di quella d'entrata. [...] y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1 (v. fig. 4). ◆ [ANM] Derivata l. di una funzione: la derivata del logaritmo della funzione, pari al rapporto tra la derivata della funzione e la funzione medesima: (logf(x))'=f'(x)/f(x). ◆ [ANM] [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

mantissa

Enciclopedia on line

In matematica, m. di un numero reale x è il numero, sempre positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero minore o uguale a x per ottenere x; la m. di un numero positivo è uguale alla [...] m. di 1,4142, per es., è 0,4142; invece la m. di un numero negativo si ottiene sottraendo dall’unità la parte decimale del numero, presa in valore assoluto: per es., la m. di −2,7524 è uguale a 1−0,7524 = 0,2476. Per la m. del logaritmo di un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantissa (2)
Mostra Tutti

dilogaritmo

Enciclopedia on line

In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] integrale: , dove il taglio del logaritmo è preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma di una rappresentazione in serie si incontra frequentemente negli ordini superiori degli sviluppi in serie che intervengono nei calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA MATEMATICA – MODELLO STANDARD – PIANO COMPLESSO

neperiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neperiano neperiano [Der. del cognome di J. Napier, o Neper] [ANM] Logaritmo n.: lo stesso che logaritmo naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

antilogaritmo

Enciclopedia on line

In matematica, a. di un dato numero x è il numero che ha x come logaritmo. Per es., usando la base 10 per i logaritmi, 100 è l’a. di 2, perché 2 è il logaritmo di 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA – LOGARITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antilogaritmo (1)
Mostra Tutti

lg, Lg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lg, Lg lg, Lg [ANM] Simb. talora usati (ma non in questa Enciclopedia) per il logaritmo in base 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Briggs Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Briggs Henry Briggs 〈brigs〉 Henry [STF] (Warley Wood 1556 - Oxford 1631) Prof. di matematica a Cambridge e poi (1596) a Londra e Oxford. ◆ [ANM] Formule di B.: → trigonometria: T. piana. ◆ [ALG] Logaritmo [...] di B.: lo stesso che logaritmo decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

SIMBOLICO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMBOLICO, CALCOLO Fernando BERTOLINI . 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente: conviene calcolare invece la seguente: la quale darà il logaritmo del [...] , che consentono a semplice lettura il passaggio da x a log x e viceversa, con la precisione desiderata. Il calcolo logaritmico è un ottimo esempio di calcolo simbolico, il cui principio si può esporre nel modo seguente. Sono assegnati due insiemi A ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI LAPLACE – CONDIZIONI AI LIMITI – CALCOLO LOGARITMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLICO, CALCOLO (11)
Mostra Tutti

seminvariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seminvariante seminvariante (o semiinvariante) [agg. e s.m. Comp. di semi- e invariante] [PRB] s.m.: detto anche cumulante, è ognuno dei coefficienti Sξ(n1, ..., nk) dello sviluppo in serie del logaritmo [...] della funzione caratteristica E(exp(i ξ·t)) di una variabile stocastica ξ a k componenti: Φξ(t)=Σn1,...,nk [in1+...+nk/(n₁!··· nk!)] Sξ(n1, ..., nk) t₁n1...tknk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bürja, Abel

Enciclopedia on line

Matematico (Kikebusch, Berlino, 1752 - Berlino 1816), prof. di matematica all'Accademia militare di Berlino e membro dell'Accademia delle scienze; contribuì alla moderna sistemazione dell'aritmetica (simboli, [...] procedimenti rapidi di calcolo), a lui si deve in particolare un metodo per trovare il logaritmo di un numero in una base qualsiasi mediante uno sviluppo in frazione continua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ARITMETICA – LOGARITMO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali