HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] facciate, con alti frontoni, in muratura e legname. Notiamo tra quelle del Rinascimento la casa Leibniz (1652), con logge dalla ricca decorazione plastica e la "casa dei padri" (Haus der Väter), del 1621. Notevoli alcune costruzioni del Rinascimento ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , ora Ginnetti, vastissimo e ricco di partiti architettonici di grande effetto, specialmente per uno scalone d'angolo aperto con logge da due lati opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di Martino Longhi il Vecchio. Da notarsi entro l ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] , che corre parallelamente al porto (la Riva), lungo l'asse della stretta penisola su cui è situata. Conta numerosi palazzi e logge di stile veneziano. La cattedrale, del sec. XII, con l'adorno campanile di tipo lombardo, è fra le più imponenti della ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] della navata sulla tribuna del grande organo. Quest'uso agl'inizî del sec. XV era già diffuso: è del 1429 la loggia della cattedrale di Amiens, e ai primi anni del '400 appartengono pure le più belle cantorie italiane, fra cui famosissime quelle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sinistra, che sono di statura minore e quindi di età più giovanile, hanno la mano destra sollevata sul petto. Ai lati della loggia sono allineati un togato e due clamidati a destra in prima fila e quattro guardie con scudi e lance in seconda fila; a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a passaggi in spessore di muro proseguenti anche lungo la navata centrale e quella inferiore poggiante su un loggiato interno che porta a quattro la sequenza degli ordini monumentali. Grazie allo sperimentalismo anglonormanno nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più scale lungo il portico occidentale doveva servire, secondo le norme che si davano per i Fori italici, ad uso di taberne o di loggia per quegli spettacoli gladiatorî che talvolta si davano nella piazza del mercato (C.I.L., x, 1071; anno 2-3 d. C ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] con scalette immesse disagevolmente nella struttura, che a onta della complessa organizzazione resta inferiore a m. 14 di diametro esterno. Dalla loggia si passa per il tramite di trombe a un tamburo che raddoppia il numero dei lati, su cui poggia la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per quasi tutto il lustro 1620-25.
Con l'improvvisa morte del papa il 28 genn. 1621 il progetto non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte di Paolo V fu un colpo durissimo per il L., che alla fine del secondo decennio era diventato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] al potente ordine dei Gesuiti. Inoltre, la massoneria – qualche anno prima – aveva sollecitato i Grandi Maestri delle logge della Germania, dell’Italia e dell’Inghilterra a esortare tutti gli scienziati e gli artisti della “confraternita” affinché ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...