MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] doganale italiana.
Nel 1888, all'epoca del primo governo Crispi, il M., che in quanto "notoriamente impiegato nelle logge massoniche milanesi" era sospettato di "segreti rapporti" con i crispini (Fonzi), sembrò assumere un atteggiamento di attesa di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di cornici marcapiano ma dalla verticalità dei sostegni» (Consoli - Pasquali, 2005, p. 261) e dai profondi solchi chiaroscurali delle logge.
Per conto della medesima committenza progettò il casamento sulla via Cavour in angolo con le vie di S. Maria ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] di composizione. Il corpo principale, in aggetto rispetto ai due piani del basamento, è inciso nel livello più basso da una loggia continua sui quattro lati e si piega verso l'esterno in corrispondenza del fronte su via Paisiello. Nella copertura, la ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di Raffaello e, in particolare, insieme con N. Consoni e A. Mantovani, si occupò dell'impianto decorativo della loggia di Pio IX, ultimato nel 1866-67. Nei bassorilievi di soggetto religioso il G. dimostrò la sua speciale perizia nella plastica in ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] di Firenze con la vittoria del ‘blocco popolare’, al termine di una campagna di sostegno al suo nome appoggiata dalle logge massoniche aderenti al Grande Oriente, ma contrastata da quelle di altra obbedienza. Nel 1908, quando salì alla presidenza un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] ., p. XXXIX). Nel 1874 fu la volta della commedia Perdonare e farsi perdonare, rappresentata in gennaio al teatro delle Logge col titolo Luisa.
Come avvocato Morelli ebbe doti di eloquenza e passione pari a quella poetica: «accortissimo, sapea ben ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] abitare una porzione del pubblico palazzo […]. Questo [l’attuale Palazzo Venezia] quanto comparisce maestoso per li grandi saloni, logge e cortili che lo compongono, altrettanto si trova ristretto d’abitazione, di maniera che non resta sufficiente a ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] su disegno di Bernini, e trasformò in un «luogo di delizie» (Roberto, 2004, p. 111) il palazzo pistoiese di via delle Logge, presso la chiesa di S. Domenico, dove curò altresì l’allestimento di un monumento funebre di famiglia. Di ampio respiro, poi ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] lo sviluppo della successiva corrente manierista. Nei cantieri della Villa Farnesina, di Villa Madama, delle Stanze e delle Logge vaticane Raffaello lascia buona parte del lavoro esecutivo e decorativo all’originale Giulio Romano, al fedele Perin del ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] L. Ungarelli, Nuovo Museo Gregoriano Egizio nel Vaticano, Roma 1839; F. Agricola, Relazione dei restauri eseguiti nelle terze logge del pontificio palazzo Vaticano sopra quelle dipinte dalla scuola di Raffaello, Roma 1842; G.B. Vaccolini, Mausoleo di ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...