RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] del secolo, sensibile a contrasti luministici in sintonia con le novità caravaggesche.
Se è arduo riconoscere Roncalli nelle logge e nella Galleria Gregoriana del palazzo apostolico vaticano (Baglione, 1642, 1935, pp. 288 s.), un disegno (New York ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] sue chiese, Bergamo 1984, pp. 107 s.; F. Barbieri, Vicenza città di palazzi, Milano 1987, ad ind.; M. Saccardo, La loggia e la biblioteca dell’ex convento di S. Corona, Vicenza 1987, passim; M. Azzi Visentini, Ville Trissino, Trissino, in Il giardino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] possibile, visti i suoi rapporti con Pio II, che l'Alberti abbia suggerito al papa il nome di F. per la loggia delle Benedizioni in Vaticano e ne abbia ispirato direttamente le scelte fondamentali, rimane meno chiaro se dopo questa prima esperienza F ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] da soffittature in legno. Al piano superiore l'ambiente centrale è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all'atrio e ai corridoi del piano terreno posti sui quattro lati; l'arcata ovest (alta m. 4,5 ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] , La Massoneria per la guerra nazionale (1914-1915), Roma 1924, p. 108), successivamente stampato come opuscolo e distribuito alle logge con la circolare del Grande Oriente del 18 novembre: il corsivo introduttivo ribadiva infatti che dalla guerra l ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] viaggio del pittore a Roma, intorno al 1519 avanzata per primo dal Voss, che rintraccia nella diretta visione delle Logge raffaellesche appena terminate la fonte del sintetico e lampeggiante impiego della luce che distingue le opere del B. nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] Michele Sanmicheli e Giulio Romano), nel 1549 Palladio si aggiudica il primo incarico pubblico di rilievo: la ricostruzione delle logge del Palazzo della Ragione (noto come Basilica). Si tratta di un’impresa delicata sia sotto il profilo tecnico che ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 'abate di Saint-Germain des Prés tutto il Préau della Foire per 40.000 lire, obbligando tutti coloro che vi avevano costruito logge o a cedergliele in affitto o ad abbatterle, e gli stessi Saint-Edme e la veuve Baron, impresari di primo piano, furono ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] del cornicione d'imposta della cupola (1530) e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di eseguire il loggiato del tamburo in marmo bianco di S. Ambrogio di Valpolicella e in marmo rosso veronese (cfr. Dall'Acqua, 1982, pp. 255 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Luisa, e il ritratto di Vittorio Alfieri per l’autobiografia edita nel 1817.
La Raccolta di cinquantadue quadretti delle Logge di Raffaello in Vaticano (Roma 1817, Antoni e Pavon) include quattro tavole firmate «A. Tofanelli sculp.», da assegnare con ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...