Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] -Deschamps, sono poi arricchiti da numerosi elementi di arredo urbano e piccole costruzioni progettate da Davioud, tra cui logge e padiglioni, tutte chiaramente ispirate alla cultura inglese del pittoresco, come il noto tempietto della Gloria, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] : in un disegno per una Giuditta, ad esempio, è palese la derivazione dalla Venus genitrix; nella grande impresa decorativa delle logge, poi, non si contano le citazioni, da statue e sarcofagi romani la Creazione di Eva di Tommaso Vincidor e la ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] dell’agata per dare vita a una composizione concentrica, che si rifà all’opera di analogo soggetto di Raffaello nelle Logge vaticane (Distelberger, 1988).Tra gli altri esemplari del museo viennese che vengono attribuiti con una qualche certezza al M ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] Ordine nuovo, appurando con le sue indagini le connessioni fra l’attività dei neofascisti e quelle di esponenti di logge coperte della massoneria deviata, nonché della banda dei marsigliesi, responsabile di vari sequestri di persona su cui Occorsio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] una significativa costante della sua biografia: raggiunto il grado di 33, il F. fu per molti anni venerabile della loggia "Rienzi" di Roma, grande ispettore del rito scozzese, fece parte del Consiglio dell'Ordine (nel 1892 nella commissione Finanze ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] , III(1900), pp. 441 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931. ad Indicem;J. Hess, Le logge di Gregorio XIII [1936], in Kunstgeschichtl. Studien..., Roma 1967, ad Ind.;V. Golzio, Le pitture nelle volte di palazzo Mattei in ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] bianco, queste case rappresentano forse le opere più interessanti, sia per il loro impianto planivolumetrico, sempre articolato con logge, corti e giardini, sia soprattutto per la ricerca stilistica: in questi esempi infatti l'applicazione di forme ...
Leggi Tutto
accuse e calunnie
Carlo Varotti
Di a. e c., in quanto fattori rilevanti sul piano pubblico e politico, trattano due capitoli contigui e strettamente correlati dei Discorsi (I vii-viii). La distinzione [...] : «accusansi gli uomini a’ magistrati, a’ populi [assemblee], a’ consigli; calunnionsi per le piazze e per le logge» (§ 10).
Il tema è ripreso da Francesco Guicciardini nelle Considerazioni sui ‘Discorsi’ del Machiavelli (Opere, 1° vol ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] i problemi posti dai governi riformatori, e nel 1738 promulgò la prima condanna della massoneria, di cui erano state scoperte alcune logge, oltre che a Roma e a Napoli, anche in Toscana; e non si può escludere che attorno a queste ultime lo ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] di danni) e di adeguarle ai mutamenti del gusto (C. Maratta fu nominato «custode» degli affreschi delle Stanze e delle Logge Vaticane e poi della stessa Cappella Sistina; restaurò i dipinti di Raffaello alla Farnesina e quelli di Annibale Carracci di ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...