ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] fascio anticlericale di Ortonovo, dopo l’iscrizione al Partito repubblicano e alla massoneria, avvenuta nel 1916, frequentò le logge Trionfo ligure a Genova e Anacarsi Nardi a Carrara. Alla sua attività di compilatore di discorsi patriottici affiancò ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Sebastiano Serlio, nonché il libro di architettura militare Della castrametatione di Polybio (il cosiddetto Ottavo libro); i disegni delle logge Vaticane (per la trascrizione dell’Index sive catalogus: Jansen, 2019, II, pp. 902-914). Con la morte di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] , fissa un ponte di collegamento con i motivi decorativi del palazzo stilisticamente intonati a brani raffaelleschi delle Logge Vaticane e sapientemente intessuti con l'architettura reale dell'edificio.
Canonico della cattedrale di Pesaro dal 1777 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di restauro architettonico di edifici antichi subirono un deciso incremento.
Condusse fino al 1933 i restauri delle pareti delle logge del palazzo Doria-Spinola, lavori che adattarono il palazzo a sede della prefettura; e nel 1935, in collaborazione ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] ; per il nobiluomo vicentino venne realizzato un ciclo con storie tratte dalla letteratura epica, ambientato entro colonnati e logge dipinte dal M. secondo il consueto modello veronesiano.
Ancora in collaborazione con i Tiepolo, dalla fine del 1757 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] corrispondono ancora una volta al programma anti-cataro sviluppato nel pulpito della cattedrale. Così come l’idea delle logge architravate, anche le sculture sono di ascendenza classica. Esse tendono a forme di bellezza ideale e alla costruzione ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] ammissione dello stesso Niutta, furono però i rapporti intrattenuti, in parte per conto di Cefis, con autorevoli esponenti della loggia, come il generale Vito Miceli, Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din. Proprio in relazione a queste vicende, in anni ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] scopo di proiettare gli edifici in avanti verso il lettore, è accresciuta dalla presenza di angeli che si sporgono dalle logge o entrano dalle finestre. Queste figure di spettatori, di solito profane, ricorrono in tutta la produzione del miniatore ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] 'altare, del tabernacolo e del paliotto). Nel 1665 circa Giovanni Francesco disegnò il bel cortile, a due ordini di logge, del palazzo Cybo, Malaspina (ora prefettura) a Massa. Anche qui gli successe Alessandro nella direzione dei lavori. Alberico II ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] al suo linguaggio ironico e umorale, lontano da ogni preoccupazione teologica, a due precedenti illustri: la sala regia e la loggia di Amore e Psiche alla Farnesina. Il refettorio fu un’impresa ambiziosa e complicata: il tema stesso scelto per il ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...