Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] casi in cui il collasso faringeo maggiore si verifica a livello del palato molle, delle pareti faringee laterali e delle logge tonsillari. Tale intervento consiste nell'asportazione del margine libero del velo (da 8 a 15 mm) comprensivo dell'ugola ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] qualificante diventa la dinamicità delle facciate, l'alternarsi dei pieni e dei vuoti, delle sporgenze e delle rientranze - logge, balconi, ecc. - e l'uso più o meno appropriato dei materiali" (ibid., p. 87).
Affiancatosi agli imprenditori edilizi ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] mai alla milizia nella massoneria; anzi, operò con qualche successo una penetrazione internazionalista nell'ambito delle logge del Grande oriente siciliano, già largamente ricettive delle tematiche mazziniane e garibaldine. Mantenne altresì il seggio ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] sono i palazzi Piccolomini e delle Papesse (B. Rossellino), Spannocchi (Giuliano da Maiano), di S. Galgano. Di A. Federighi sono le Logge del papa e il palazzo detto dei Diavoli. Nell’orbita di F. di Giorgio Martini, oltre alla Madonna delle Nevi e S ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] , la placentazione laminare diventa anche parietale, nella quale gli ovuli sono disposti sulle pareti delle singole logge; la placentazione si dice centrale, quando gli ovuli sono inseriti sul tessuto centrale formato dalla confluenza dei ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] pilastri e arcate si aprono un ambulacro terreno e due logge superiori con aperture trifore le cui colonne provengono in parte donata da Federico Barbarossa (c. 1150). Nella loggia imperiale si conserva il trono dell'incoronazione, originariamente ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] tombe dal sec. XIV al XVI. Altri edifizî religiosi notevoli sono: St. Peter am Perlach (1182), chiesa romanica a logge; all'estremità meridionale della città, il gran convento benedettino di S. Ulrico, con la chiesa ricostruita da Burkhardt Engelberg ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] rapidamente ogni traccia: ne rimane un ricordo nel ricco museo di Tolmezzo. Restano alcune case secentesche a logge sovrapposte e settecentesche a finestre centrali binate; caratteristiche le chiesette col campaniletto a vela sulla facciata, che ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] formata da quelle piante usate per l'alberatura delle strade, per i parchi, per i giardini, per l'abbellimento delle logge e dei balconi, per la decorazione degli appartamenti.
A seconda delle regioni e dei paesi variano le piante ornamentali, perché ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] dà accesso al cortile chiuso per due lati da eleganti portici in sesto acuto sviluppati in doppio ordine. Il motivo delle logge esterne si ripete al terzo piano di questo cortile.
V. tavv. LIX-LXII.
Bibl.: E. Wille, Relazione della escursione sociale ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...