DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Vaticano 1955, pp. 34 ss.; D. Redig de Canipos, I palazzi vaticani, Bologna 1967, pp. 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri della decorazione, in Kunstgeschichtliche Studien zu Renaissance und Barock, I,Roma ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] Verci, a cura di P. Del Negro, Treviso 1988, pp. 75-84; R. Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 130-158, 180; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, ad ind.; Id., I ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , intorno agli edifici sacri e profani della città come del principato.
I rosoni del transetto e della facciata e le logge e le scale pensili che girano il tempio, ne costituiscono una delle caratteristiche più indovinate e originali. La navata sud ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e i prelati di rango inferiore un cappello bruno; gli studenti portarono copricapi di varî colori a seconda delle facoltà, di due logge distinte: o il calottino rotondo come a Pavia, o il cappello a punto e ad ali rialzate come a Torino.
Speciali ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , o Schola Romanorum, ampio quadriportico circondato all'esterno da botteghe. Intorno al cortile centrale erano disposte parecchie nicchie, logge, esedre ornate di statue e di mosaici. La statua di C. Ofellius Ferus, opera di Dionisio e Timarchide ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] ); Almanacco del movimento medico-chirurgico pel 1877, biograficostorico (Napoli 1877); Almanacco del Libero Muratore, pubblicazione delle Logge La Nazione e La Cisalpina di Milano (1871-1880); Almanacco pedagogico italiano diretto da Augusto Bernabò ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] dai palazzi cinquecenteschi De Marzo e Nervegna. Il primo nei due prospetti ad angolo si distingue per caratteristiche logge con balaustre in pietra e per colonne sovrapposte, murate in uno degli spigoli; il secondo ha grandiosa facciata ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] dell'architrave è trattato con monumentalità che ci riporta alla concezione delle strutture egiziane (fig. 10): edifici a ordini sovrapposti, logge a tre o quattro piani, o costruite con la sovrapposizione d'una serie di pilastri su cui gravano gli ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] per il quale, rispettando e avvalendosi dell'ossatura delle vecchie costruzionì, ma facendo sparire quell'accostamento di torri, logge, ridotti, scale, finestre ineguali e pinnacoli, che erano il risultato confuso e pittoresco di secoli e secoli di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il foro esterno, ovvero le azioni8. Da queste premesse Filangieri ricavava una religione civile che doveva avere nelle logge massoniche i suoi centri d’irradiazione nelle élites e nel popolo, lottare contro il fanatismo e contro l’irreligiosità ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...