TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] se nelle nude muraglie si aprirono leggiadre bifore, trifore, polifore: specialmente a Pisa e a Siena. Ma a Firenze le logge della Signoria, di Orsanmichele, del Bigallo, di San Matteo, ebbero arcate a pieno centro anche se la decorazione delle tre ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] al Tibet, di una notevole uniformità. La casa ha per lo più l'ingresso nel lato lungo ed è frequente il loggiato anteriore. La copertura a terrazza, in un territorio che non si allontana molto dal Mediterraneo, è talora sostituita dalla copertura a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] divano nelle ore diurne), provviste al solito di bagno e latrina e precedute da anticamera, dotate di veranda o loggia, sia da veri e proprî appartamentini naturalmente ridotti di mole, ma forniti anche talvolta di una piccola cucinetta sussidiaria ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] (v. vol. I, p. 91, fig. 37). La seconda, al Museo archeologico di Firenze, è in terracotta e mostra un caratteristico loggiato esterno sotto il tetto, retto da colonnette e pilastrini tuscanici. La terza, pure allo stesso museo, riproduce un edificio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il commercio vincolato al monopolio viennese e la finanza soffocata dalla grave crisi austriaca, si formino vendite carbonare, logge massoniche, segreti accordi insurrezionali con altre provincie d'Italia. Né i processi del '21 evitano che la Giovine ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] formando col tempo spacchi o crepe con conseguente crollo di pezzi d'intonaco o caduta di colore (v. tavola a colori). Nelle Logge, poi, l'intonaco, per eccesso di polvere di marmo, non ha bene assorbito e fissato le tinte, che si sono largamente ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fila uscirono, dal 1799 al 1860, martiri generosi, come Antonio Toscano, i Poerio e molti altri. Opera delle logge massoniche istituitevi dal famoso abate Jerocades, furono le varie democratizzazioni del 1799. Ma un terreno più favorevole vi trovò ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la cathedra vescovile.
Talvolta la basilica ha degli ambienti che soprastanno alle navate minori e che si aprono a mezzo di loggiati sulla maggiore: i matronei (v.). Quando essi mancano, allora la parete è unica, e vi si aprono, come abbiamo detto ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 'arte.
Italiana fu l'arte da Zara alle Bocche di Cattaro nei municipî medievali, nelle chiese e negli oratorî, nelle logge pubbliche e nei palazzi privati. Le forze ingenite dell'arte dalmata trovarono col tempo vigoria, per la riflessione perenne di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] marmo giallo. Nelle tombe Bolognetti, nella chiesa di Gesù e Maria, le immagini dei defunti sono situate entro logge intimamente legate all'architettura interna della chiesa.
Si hanno ancora monumenti in cui lo schema architettonico conserva la sua ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...