CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] possedere quel tanto di eleganza e di comfort che rendesse gradevole e dignitoso risiedervi, era dotato di camere riscaldate, di loggia e di scalone, elementi che lo apparentavano agli analoghi edifici elevati in città prima da conti e da vescovi e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il viaggiatore inglese] essi non siedono nelle balconate come succede a Londra, infatti qui non ci sono che una o due logge in tutto il teatro ed ivi stanno solo le cortigiane. Tutti gli uomini siedono giù, nella platea o corte, ognuno sulla ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] conclude il viaggiatore inglese] essi non siedono nelle balconate come succede a Londra, infatti qui non ci sono che una o due logge in tutto il teatro ed ivi stanno solo le cortigiane. Tutti gli uomini siedono giù, nella platea o corte, ognuno sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] strada e che in una fase più matura si tradussero in nuove tipologie, con portici addossati alla facciata o con logge inglobate al piano terreno, per ospitare attività produttive e commerciali. Negli edifici su più livelli una scala conduceva ai ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ponte a fianco, ripetendone il semplice disegno ad archi bugnati (49): queste ultime saranno sostituite, nel XIX secolo, dal loggiato ancora esistente.
Da tutto ciò scaturisce una constatazione. A circa tre anni dall'inizio del cantiere della Zecca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] meridionale, dove risiedevano importanti personaggi di corte, era costituito da grandi ville, caratterizzate dalla presenza di una o due logge, a nord e ad ovest, da alte e spaziose sale di ricevimento con finestre a grata e da appartamenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] trapezio coperto da botti e crociere nervate ricadenti su pilastri circolari e quindi, ma non per via diretta, in una loggia di due campate interna al cortile cui si collegava la scala a giorno per salire al piano superiore. Realizzato su tracciato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] importanti interventi furono compiuti poco dopo metà '200 dal doge Renier Zeno (la pavimentazione della piazza, la costruzione di logge, l'assegnazione di palazzi ai procuratori di S. Marco). A queste zone principali di intervento pubblico se ne ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e l'ateismo. In nessuna svolta storica, come in quella giacobina, è stata del resto ossessivamente denunciata la congiura delle logge massoniche, dei club e delle associazioni pubbliche e soprattutto segrete di intellettuali. È un tema che si troverà ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Toscana, Città del Vaticano-Guatemala 1977, s.v.
G. Smith, The Casino of Pius IV, Princeton 1977, s.v.
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, ivi-Bari 1978 ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...