Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 2) il sottostante "voltone" di passaggio, con annessi, da un lato, il posto di guardia dei soldati; dall'altro, una loggia con un gruppo di botteghe che sostituiscono in parte vecchi stazi precari in legno; 3) il nuovo grande edificio a tre piani ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Sancta Sanctorum nella chiesa di S. Vitale in R., in Rassegna d'Arte, IV, 1904, p. 104 ss.; G. Gerola, Le volte delle logge e le decorazioni delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, p. 827 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nell'adesione di numerosi pastori protestanti (in particolare metodisti episcopali, della Chiesa libera e valdesi) a logge massoniche136. La contrapposizione al cattolicesimo si espresse in numerose controversie pubbliche fra ministri evangelici e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dell'assolutismo. Per questo nasce in forma segreta: tale prassi, tipica, nell'età dell'illuminismo, non solo delle logge massoniche, ma anche di molte associazioni e società conviviali, ha un carattere 'dialettico' verso il sovrano assoluto; non ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nuovo, amplissimo, salubre, di severo decoro. La facciata sul cortile di S. Damaso è costituita dal terzo braccio delle logge, cominciato da Martino Longhi e da Ottaviano Mascherino e portato a termine dal Fontana con struttura identica a quella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di una iconostasi di S. Marco, del sec. 13°; Polacco (1975) suggerì l'ipotesi che esse decorassero la parte alta della loggia c.d. dei cavalli all'esterno della basilica stessa. Sulla facciata vi sono sei rilievi, qui fin dall'origine, come sembra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per diritto di sangue, quindi per legittimare l'autorità politica si affidavano alla costruzione e alla decorazione di edifici, palazzi, logge, piazze e chiese. Inoltre, nei secc. XVI e XVII, l'aumento dei consumi si andò sempre più diffondendo tra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ordini dorico e corinzio, i calici d'acanto che avvolgono le basi delle colonne e semicolonne, la presenza di logge e aperture e il gusto pittoresco nella decorazione scultorea. Le stesse caratteristiche si trovano anche nella porta monumentale di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] e Raimondo, tutti confermati nel 1183 da Boemondo III, apprendiamo che i Veneziani possedevano ad Antiochia una fattoria con loggia, case ed un giardino, e avevano un tribunale per i concittadini residenti nel Principato. A Laodicea, allorché era ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] uno sviluppo costante, penalizzando così i posti in curva. La capacità era di 11.700 spettatori seduti più 1100 nelle logge terminali, ma si poteva arrivare a 21.000 spettatori durante gli incontri di pugilato, aggiungendo posti nell'arena (82 x ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...