• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [276]
Arti visive [261]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [44]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [26]
Botanica [25]
Medicina [22]

Giùlio Romano

Enciclopedia on line

Giùlio Romano Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì [...] affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, in collaborazione con Girolamo da Udine), nella loggia di Psiche e a villa Madama, di cui seguì anche le vicende architettoniche. Dopo la morte di Raffaello portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – GIULIO PIPPI – FEDERICO II – MANIERISMO – MARMIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio Romano (2)
Mostra Tutti

Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza

Enciclopedia on line

Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza Pittore (Faenza 1526 circa - ivi 1588). Allievo di Vasari, collaborò attivamente con lui nella decorazione, specie in grottesche, di molte stanze e del cortile di Palazzo Vecchio (1564-66) a Firenze. Fu [...] operoso a Rimini (affreschi del salone del pal. Marcheselli, 1570), a Roma (decorazioni delle Logge Vaticane e affreschi nel chiostro della Trinità dei Monti) e a Faenza (quadri nella Pinacoteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTESCHE – FIRENZE – VASARI – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza (1)
Mostra Tutti

Parigi, Giulio

Enciclopedia on line

Parigi, Giulio Architetto fiorentino (Firenze 1571 - ivi 1635). Allievo del padre, Alfonso, e di B. Buontalenti, artista versatile (scenografo, incisore) e anche matematico, per la sua posizione ufficiale alla corte [...] una grande importanza nell'evolversi del gusto fiorentino del tempo. Come architetto, lavorò con Buontalenti a S. Trinita, costruì le Logge del Grano (1619) e forse l'atrio di S. Maria Nuova, ampliò palazzo Pitti e il Poggio Imperiale, attenendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi, Giulio (1)
Mostra Tutti

Luzzi, Luzio, detto Luzio Romano

Enciclopedia on line

Pittore e stuccatore (n. Todi sec. 16º); attivo a Roma nel sec. 16º, fu tra gli aiuti di Perin del Vaga in Castel S. Angelo a Roma e nel palazzo Doria Pamphili a Genova (1528-30). A Roma dipinse (1548) [...] la cappella maggiore di S. Maria in Via, e fece decorazioni in stucco nelle Logge del Vaticano (1573) e nel palazzo Spada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – GENOVA – TODI

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] insieme di gusto romano. Se al 1552 si possono riferire i due ovati con paesaggi della seconda volta della loggia degli Ufficiali, la data di demolizione della cittadella spagnola di San Prospero coincise con un sostanziale mutamento di rotta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angherà, Domenico

Enciclopedia on line

Cospiratore (Potenzoni, Briatico, 1803 - Napoli 1873); arciprete, fondò a Catanzaro (1846) una Società Evangelica, dal motto "Religione e Libertà"; arrestato nel 1847, fece parte l'anno dopo del Comitato [...] di salute pubblica catanzarese (18 maggio). Esulò poi a Malta e strinse rapporti con N. Fabrizi e A. Lemmi. Dopo il 1860 si stabilì a Napoli, dando vita a logge massoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CATANZARO – BRIATICO – MALTA

Giovanni da Udine

Enciclopedia on line

Giovanni da Udine Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, [...] di decorazione bizzarro e raffinato, che ebbe immensa fortuna. Opere principali: gli ornamenti delle Logge Vaticane (1517-19), la decorazione della Loggia della Vigna a villa Madama (1520), la decorazione della Sala dei Pontefici, insieme a Perin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – GROTTESCHE – GIORGIONE – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Udine (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Mantovani, in quel momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro Galli, a decorare il terzo braccio delle Logge Vaticane, note come Logge Pie. La formazione di Piatti si svolse tutta all’interno di quel cantiere imitando lo stile degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

FATTIBONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Vincenzo Domenico Berardi Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] genuino spinto patnottico soprattutto per l'influenza politico-culturale di E. Fabbri, in mezzo al fervore delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di Russia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Elia Paola Martini Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] Ticino, oltre che nipote dello scultore Domenico Gaggini. Il G. è citato per la prima volta come lavorante nella fabbrica delle logge del Lionello a Udine, intorno al 1441, insieme con altri lombardi quali Lorenzo di Martino da Como, Amicino da Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
loggare
loggare v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali