Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al 1512 Michelangelo affresca la volta della Sistina; nel 1508 è affidata a Raffaello la decorazione delle Stanze e poi (1513) delle Logge Vaticane. Oltre a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in pietra e nel Canton Ticino coperte da lastre di pietra o da tegole, a più piani e provviste di logge. Nelle strade laterali dell'Engadina le costruzioni, decorate riccamente di affreschi, palesano pure l'influsso di quella civiltà. I caseggiati ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nuova, il regolamento è simile a quelli promulgati dal XIII secolo in poi (129). La vendita dei meloni nel circuito della loggia e del ponte è così permessa agli abitanti del ducato, ma poi, qualche anno più tardi, è di nuovo proibita a causa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Gullino su Educazione, formazione, istruzione.
293. Cf. Renata Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988.
294. Cf. Francesca Meneghetti Casarin, I vagabondi la società e lo Stato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al prefetto, Venezia 4 luglio 1867, dove si legge: "la massoneria è in totale languore, e le due loggie qui istituite hanno pochissimi aderenti, benché però non abbiano tralasciato di farsi rappresentare all'Assemblea tenutasi a Napoli nello ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] degli ambienti proprietari, fatto conoscere esperienze straniere, e riunito nobili e borghesi (come in molte contemporanee logge massoniche) in esperienze culturali comuni" (200). Riprendendo alcuni studi di Georgelin e Ciriacono (201), Gullino è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con effetti assai pittoreschi. Nella regione fra la Vistola e l'Oder le case hanno sulla facciata o su un lato loggiati a colonne, nei quali si vuol riconoscere una derivazione dall'antica casa indo-germanica a porticato. Nella Slesia, come tra gli ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...