• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [117]
Storia [68]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [7]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]

L'AURORA, Enrico Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

L'AURORA, Enrico Michele Lauro Rossi La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Repubblica Italiana. Pendevano su di lui la testimonianza di un capobrigata polacco, che lo indicava come fondatore di una loggia massonica il cui fine era la cacciata dei Francesi dall'Italia e come autore di alcune scritte rinvenute sulle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Raimondo Ugo Baldini Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] significativo se si ricorda che, insieme con Antonio, il Perelli è stato ritenuto uno dei primi aderenti toscani alla loggia massonica inglese di Firenze; l'edizione postuma livornese delle Lezioni del C. (1775), apparsa senza il nome del curatore né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALABRINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI (Scalabrin), Paolo Peter Hauge SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] della corte dovessero essere cittadini danesi: Scalabrini, ben inserito nella società cittadina (fu anche affiliato a una loggia massonica), fece domanda di naturalizzazione e l’ottenne. Il 19 febbraio 1781 fu registrato il decesso di Grazia Mellini ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE SARTI – JOHANNES EWALD – P.SCALABRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Segato (1886) lasciato incompiuto da Lorenzo Bartolini. A partire dall’ottobre del 1861 l’artista entrò a far parte della loggia massonica Concordia di Firenze (di cui fu membro fino alla morte); nello stesso anno il Comune di Russi volle ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

NABRUZZI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NABRUZZI, Lodovico Piero Brunello – Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi. Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] , nel frattempo entrato nella redazione del Repubblicano, furono allontanati dal giornale; l’anno dopo risultano far parte della loggia massonica Il dovere, luogo d’incontro degli elementi radicali. Nel 1877 Nabruzzi si recò in Francia, dove con ... Leggi Tutto

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] di Libertà e giustizia; nello stesso periodo il G. assunse la direzione della loggia massonica Vita nuova, che divenne la "più temibile delle logge napoletane, perché raccoglieva tutti i popolani e tutti i più riscaldati repubblicani". I rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFILLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFILLI, Roberto Paolo Pombeni RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga. Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] il 24 novembre 1983 per concludere i suoi lavori il 29 gennaio 1985. Fu altresì membro della commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2 (12 agosto 1983 - 10 luglio 1984) e in quest’ambito tenne due significativi discorsi a Camere riunite il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

TUMMINELLI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMINELLI, Calogero Elisa Pederzoli (Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza. Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] Bocconi di Milano, con una tesi in scienza delle finanze sotto la guida di Luigi Einaudi. Nel 1910 aderì alla loggia massonica milanese Carlo Cattaneo. Il 5 dicembre 1911 si unì in matrimonio con Marianna Amoroso, da cui ebbe un figlio, Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCIENZA DELLE FINANZE – INDUSTRIA EDITORIALE – OFFICINA TIPOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMMINELLI, Calogero (3)
Mostra Tutti

SALVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Lorenzo. – Giancarlo Landini Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] (Rosselli, 1985); fu, come il marito e il fratello, un’ardente patriota. Dal 1863 Salvi fu venerabile della loggia massonica “Galvani”. Morì a Bologna il 16 gennaio 1879. La famiglia Salvi è sepolta nella Sala delle catacombe della Certosa di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO ANTONIO COPPOLA – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPINA STREPPONI

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] quali la Società pavese di cremazione (1881), la Società ginnastica pavese, il Ricreatorio laico (1887), che si muovevano in piena sintonia con la loggia massonica "Giuseppe Pedotti", il cui maestro venerabile era il fratello del M., Giuseppe; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
massònico
massonico massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della mentalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali