La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] attinenti e riconducibili all’ordine quantitativo, e cioè Logiche (1900-01) e Idee I. Nella prima sezione delle Ricerche, intitolata Prolegomeni a una logica : quella dell’esperienza trascendentale del soggetto puro e del mondo-della-vita. La scienza ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] la curiosità di chi legge, si può dire che è possibile formulare il principio di induzione anche nella logicadelprim’ordine, tramite uno schema di assiomi (assiomi di induzione), che assieme ad altri formano la cosiddetta Aritmetica di Peano ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] , apparentemente innocuo, ovvero l’ordine nel quale viene inserito il primo posto, riservato alla madre di Cristo, e ciò sembrerebbe avvalorare l’ipotesi che la posizione del nome processi inquisitoriali seguivano una logica induttiva. Si muovevano da ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] la visione metafisica del pensatore ionico sembri abbastanza coerente: « questo ordinedel mondo…è…un , oltre che del progetto di fondare l’aritmetica su basi logiche, anche di la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] Camera, e chi ha più di 25 anni i rappresentanti del Senato.
Il voto in sé invece è definito, alla prima votazione, dal momento che i cittadini devono indicare un ordine di preferenze sono inseriti, in una logica di dipendenza dalla storia (path ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della matematica. In quanto tale, ha avuto sin...