DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] che raccolgono la summa del suo lavoro storiografico.
La prima parte delle Vecchie e l'ideale della scienza economica come disciplina logica e deduttiva. "Studiando Ricardo - , ibid. 1923; III, L'ordinamento della finanza pubblica in Italia, ibid ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] delprimoordine; il contrario non è sempre possibile; un s. di ordine k di n equazioni differenziali si può ricondurre a un s. di nk equazioni delprimoordine di tipo analogico da uno di tipo logico e formale. Il s. analogico consiste nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e queste a loro volta nei termini.
Nella logicadel Seicento l’a., intesa dapprima come metodo d’insegnamento rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare K ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] prima generazione presentavano un problema fondamentale: l’assenza di una reale possibilità di modifica dei parametri del g., soprattutto riguardo alla loro migrazione su macchine diverse da quelle a logica ossia riprovati dall’ordinamento. In questo ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] osservati sono oggetti estesi, l’acuità visiva è dell’ordine di 10″ e anche meno per un osservatore addestrato; logicadel p. costituente permanente. Se, quindi, la Rivoluzione francese si è caratterizzata per l’enfasi su tale p., un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G al g. secondario che, a differenza delprimo, prevede una scelta di adesione, ha una individui tendono ad adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] primo centesimale (100ª parte del grado) e il secondo centesimale (100ª parte delprimo). adeguati (di natura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un un dato corpo K); c) matrice u. di ordine n è la matrice che ha nulli tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 ω2=ω2 ω1; l’o. ω ω … o. logicidelprimo tipo si chiamano anche quantificatori, quelli del secondo o. descrittivi e quelli del terzo o ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordinedel giorno la discussione di questi problemi e la ricerca cui dipende, fornisce alimenti e materie prime per i bisogni umani, migliora liquami sarebbe la più logica, essendo un sistema poco ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...