Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una generazione all'altra, oppure in tempi assai più lunghi: la logica non muta. Al fine di conseguire una idoneità non nulla, un riformulato: organismi delprimoordine (esseri umani) utilizzano selettivamente organismi del secondo ordine (sistemi ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] . Boemus nella prima metà del 16° secolo: «Pane, avena e verdura cotta sono il cibo del contadino; acqua indici di ricchezza e quindi, in ordine crescente, di grassi, carni, zucchero. necessariamente poggiare sulla logicadel rapporto costo-beneficio ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] a un punto P delprimo piano il centro P‘ del fascio di rette del secondo piano che corrisponde ingressi è compatibile con le condizioni logiche espresse dai nodi; esse sono di aree di importanza crescente nell’ordine. I centri di r. urbana ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] teorizzata da Funk rappresentò per la prima metà del 20° sec. la sola causa morbosa alimenti indici di ricchezza e quindi, in ordine crescente, di grassi, carni, zucchero. Le deve necessariamente poggiare sulla logicadel rapporto costo-beneficio. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e di difficile utilizzazione pratica. La logica di fondo rimaneva però la stessa 7 aprile 1995 nr. 104, l'ordinamento italiano ha definito le aree depresse con è dubbio sull'esattezza della soluzione delprimo problema consistente nell'affermare che la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] europea, sostenendo l'iniziativa delprimo ministro olandese R. Lubbers a valle del ciclo petrolifero (raffinazione e distribuzione), in una logica d'integrazione sotto la spinta delle preoccupazioni di ordine ambientale, superano i 35 miliardi di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di programmazione e di controllo in ordine a prefigurati obiettivi quali-quantitativi. aggregare le macchine secondo una logica di equipollenza (layout by process storica la data dell'introduzione delprimo convogliatore mobile nello stabilimento Ford ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] delprimo volume del Capitale (1867), dove lo sviluppo del 'arte, perché implicano il numero, cioè l'ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se è capace di far innestare la logica, la sua logica, nelle situazioni più paradossali. Beninteso, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] realizzazione delprimo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III i conciatori. La cosa ha una sua logica in quanto il tannino, ossidandosi, può colorare Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...