Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] una classe facendo riferimento alla totalità dei membri della classe stessa). Notevole anche il suo tentativo di individuare, da un punto di vista psicologico, la logicadellascopertascientifica e valutare la complessità dei processi creativi che ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] der modernen Naturwissenschaft, Vienna 1935 (ed. ingl. The logic of scientific discovery, Londra 1959; trad. it. Logicadellascopertascientifica, Torino 1970); A. J. Ayer, Language, truth and logic, Londra 1936 (trad. it. Linguaggio, verità e ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] del corpo umano e delle arti basate sui sensi, oltre che quello dellalogica, dell’etica e delle s. sociali. della s., cioè sull’eventuale dipendenza dal contesto sociale non solo delle applicazioni industriali e militari dellescopertescientifiche ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] nella logicizzazione della matematica classica, ebbe peso determinante la scopertadelle "antinomie" della teoria degli con una disciplina rigorosamente scientifica, la logicadella scienza intesa come sintassi del linguaggio scientifico", § 86, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] così in ombra anche certi spunti bergsoniani presenti in Einstein, o variamente filtrati fra Whitehead e Einstein. Proprio Popper, parlando della ‛logicadellascopertascientifica', osserverà: ‟Il mio punto di vista si può esprimere dicendo che ogni ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] . Zur Erkenntnistheorie der modernen Naturwissenschaft, Wien 1935; ed. ingl.: The logic of scientific discovery, London 1959, 19683 (tr. it.: Logicadellascopertascientifica, Torino 1970, 19763).
Popper, K. R., Conjectures and refutations, London ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Forschung zur Erkenntnistheorie der modernen Naturwissenschaft, Wien 1935; ed. ingl., The logic of scientific discovey, London 1959, 19682 (tr. it.: Logicadellascopertascientifica, Torino 1970).
Preti, G., Il neopositivismo del Circolo di Vienna ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] Il primo tentativo di sistemazione in forma scientificadelle conoscenze logichedella filosofia greca nei suoi vari sviluppi ( esponente del metodo assiomatico formale, già prima dellascopertadell’antinomia di Russell, in ogni teoria matematica ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] scientifico" (Opere, V, p. 218). È il problema scoperto da Rousseau e ancora da risolvere "del riconoscimento sociale dell'individuo", ovvero il problema della Rossi, G. D.: dalla gnoseologia critica alla logica stori . ca, in Critica marxista, VI [ ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] parte alla rivoluzione scientifica. I successi del metodo galileiano, la riforma baconiana dellalogica induttiva, lo sperimentalismo gusto e della creazione artistica, apparve ormai insostenibile dal punto di vista dellascopertascientifica. La ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...