Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] firmata il 9 settembre 1999, infatti, è il primo atto formale che decreta la nascita dell’Unione Africana. La stessa verrà ma piuttosto la differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente.La ragione la spiega Cheikh ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] così l’idea – cara agli illuministi e, in specie, al barone di Montesquieu – della sentenza come pura logicaformale: o sillogismo giudiziale, stando al sempre vivo ragionamento di ispirazione aristotelica. Una decisione, cioè, epurata di ogni ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] particolarmente felici».Terzo giorno: una mattinata per riordinare in ordine logico i foglietti e per stabilire lo schema del lavoro.Quarto giorno scuola di Barbiana. Al di là della perfezione formale dell’elaborato, questo non contiene nessuna idea ...
Leggi Tutto
Non si tratta di decidere la logica che sottende l’uso del futuro o del condizionale in base alla realtà dei fatti. Non in questo caso, almeno, perché qui siamo di fronte a un’alternativa legata allo stile [...] della comunicazione formale tra emittente e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
tautologia Nella logica formale classica, proposizione che, proponendosi di definire qualcosa, non fa sostanzialmente che ripetere nel predicato ciò che già è detto nel soggetto.
In logica matematica si chiama t. (o verità logica) ogni espressione...