Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] un significato.
La mente umana sarebbe inoltre capace di superare una semplicistica logica binaria (del tipo sì/no) propria del computer attraverso una capacità, definita logicafuzzy (sfumata), per la quale le scelte umane hanno più spesso a che ...
Leggi Tutto
logiche a più valori
Settimo Termini
Nel ricco panorama delle varianti della logica classica esse si presentano come logiche non classiche vero-funzionali (cioè, il valore di verità di un enunciato [...] in modo più efficace problemi della teoria del controllo e dei sistemi, dando luogo all’introduzione della nozione di logicafuzzy. Quest’ultima viene oggi usata in due accezioni differenti: in senso lato si riferisce ai risultati anche di tipo ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] truth-value gaps) ma non valori di verità diversi dal vero e dal falso. Per un altro verso la cosiddetta logica ''sfumata'' (fuzzylogic) di L. Zadeh (1975) costituisce un approccio molto più radicale in quanto basato sull'idea di insieme sfumato: il ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] delle leggi che governano l’economia è «confusa» (fuzzy) e non consente agli individui di raggiungere posizioni ottimali. essere in accordo almeno con i principi fondamentali della logica elementare. Per quanto riguarda il secondo requisito, si ...
Leggi Tutto
modello
Silvio Bozzi
Concetto che nella logica contemporanea ha un’estensione più ristretta di quella che può avere nelle scienze empiriche, dove indica una rappresentazione matematica di fenomeni fisici, [...] analogo si può fare nei confronti di altri linguaggi, come quelli in cui si formalizzano logiche non classiche quali la logica modale, intuizionista, le logichefuzzy ecc. Qui l’analisi semantica ha portato all’individuazione di opportune classi di ...
Leggi Tutto
Formalizzazione della vaghezza
Settimo Termini
Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] di predicato vago (non a caso espulsa da Gottlob Frege dal dominio della logica). Si ha l’impressione che l’impostazione data dalla teoria degli insiemi fuzzy al problema della formalizzazione della vaghezza abbia ottenuto vari risultati riuscendo a ...
Leggi Tutto
connettivi generalizzati
Settimo Termini
John von Neumann aveva osservato già nel 1951 che la forma rigida della logica classica poneva una forte limitazione all’espressività di linguaggi di tipo logico [...] logici generalizzati. Questi sviluppi possono vedersi come una parziale realizzazione dell’intuizione di von Neumann a cui si è accennato sopra della fruttuosità di utilizzare tecniche proprie del continuo in problematiche di tipo logico.
→ Fuzzy ...
Leggi Tutto
predicato vago
Settimo Termini
Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] Tra le soluzioni proposte ai paradossi citati prima ricordiamo quelle che si fondano sulla logica a più valori. Alla domanda se la teoria degli insiemi fuzzy sia la risposta definitiva al problema della formalizzazione della vaghezza si deve dare una ...
Leggi Tutto
fuzzy
‹fḁ′∫i› agg., ingl. (propr. «confuso, sfocato, indistinto»). – In matematica, insieme f., insieme al quale alcuni elementi appartengono soltanto in modo parziale, nel senso che per essi manca un criterio preciso per decidere sull’appartenenza...