Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] a un insieme corrisponda a un concetto binario, potendo assumere i due soli valori {1,0}. La logica f. si basa su una definizione di insieme f. (fuzzy set) in cui l’appartenenza di un elemento all’insieme può assumere tutti i valori compresi nell ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] elementi dell'insieme potrebbero corrispondere alla luminosità di elementi dell'immagine. L'espressione 'logicafuzzy' (talora tradotta con 'logica sfumata') indica la logica nella quale si accettano anche valori di verità intermedi tra il vero e il ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] che di fatto ha avuto un durevole successo applicativo.
Negli stessi anni in cui veniva sviluppata la fuzzylogic, il logico brasiliano Newton da Costa, partendo da idee anticipate degli anni Trenta da Nicolai Vasiliev e Stanislaw Jaskowski, dava ...
Leggi Tutto
fuzzy
‹fḁ′∫i› agg., ingl. (propr. «confuso, sfocato, indistinto»). – In matematica, insieme f., insieme al quale alcuni elementi appartengono soltanto in modo parziale, nel senso che per essi manca un criterio preciso per decidere sull’appartenenza...