identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] cose in sé).
Con lo stesso nome (e quindi in dipendenza dal principio metafisico di Leibniz) si indica in logicamatematica il principio secondo il quale se due individui hanno esattamente le stesse proprietà allora sono identici. Combinandolo con il ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] di M o più spesso addirittura un singolo elemento di M.
In matematica e in logicamatematica, procedimento che, a partire da uno o più enti matematici o logici, detti operandi, permette di costruire un altro ente, detto risultato dell’operazione ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] che ha per elemento iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto gh gk.
Nella logicamatematica, t. di verità (o tabella di verità) di un connettivo, tabella schematica che permette di stabilire se una proposizione A ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] possibilità di simboleggiare i concetti in segni geometrici o algebrici si rifarà più tardi la logicamatematica.
Informatica
Ottimizzazione combinatoria
Locuzione, usata anche nella ricerca operativa, per indicare quei problemi di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] (ma non sufficiente) è che essi siano complanari e che le loro rette di applicazione s’incontrino in un punto.
In logicamatematica l’assioma di r. fu introdotto da B. Russell per superare alcune difficoltà che si presentavano nella teoria dei tipi ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] condizione necessaria per la rinascita della filosofia. A partire da una concezione materialistica del mondo, formalizzabile in una logicamatematica, e dal confronto con forme estetiche quali il cinema e il teatro, B. ha elaborato una teoria della ...
Leggi Tutto
spiegazione In epistemologia, lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell’impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili del positivismo logico è l’aver elaborato [...] quanto aspira a fornire un modello unico per i vari tipi di s., rigorosa in quanto formulabile nel linguaggio della logicamatematica. Secondo la teoria di Hempel, a volte designata come «modello della legge di copertura» (covering law model), una s ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] condizione indispensabile al verificarsi di fenomeni di interferenza tra grandezze ondulatorie che queste siano coerenti.
Matematica
In logicamatematica, una teoria formalizzata viene detta c. o non contraddittoria, se in essa non sono dimostrabili ...
Leggi Tutto
Teologo e logico (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò successivamente a Kiel, poi a Münster (dal 1928), dove nel 1943 [...] sostenendo la tesi che soltanto l'applicazione degli strumenti rigorosi della logicamatematica ai problemi metafisici può permetterne una formulazione scientifica. In logicamatematica si oppose sia al formalismo sia al costruttivismo, aderendo al ...
Leggi Tutto
Biologo (Great Yarmouth, Norfolk, 1894 - Cheam, Surrey, 1981). Insegnò all'univ. di Londra dal 1922 al 1959. Vicino a filosofi come C. D. Broad, B. Russell, A. W. Whitehead, R. Carnap e a logici come A. [...] , sviluppatosi notevolmente a livello empirico (osservazione ed esperimento). Si è occupato anche di applicare il "linguaggio" della logicamatematica (ricorrendo in ispecie ai Principia mathematica di Russell e Whitehead) per elaborare un calcolo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...