• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1682 risultati
Tutti i risultati [1682]
Biografie [218]
Temi generali [176]
Filosofia [170]
Diritto [165]
Economia [134]
Matematica [120]
Storia [116]
Arti visive [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Letteratura [92]

Sórdi, Serafino

Enciclopedia on line

Sórdi, Serafino Ecclesiastico (Centenaro, Piacenza, 1793 - Verona 1865). Gesuita, provinciale a Roma (1852-56), scrittore della Civiltà cattolica, promosse insieme al fratello Domenico (Centenaro 1790 - Piacenza 1880), [...] (1843); I primi elementi del sistema di V. Gioberti dialogizzati (1849); I misteri di Demofilo (1850). Postumi sono stati pubblicati: Ontologia (1941); Theologia naturalis aliaque phisolophica scripta (1944); Manuale di logica classica (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – LOGICA CLASSICA – SPIRITUALISMO – ONTOLOGIA – CENTENARO

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] intendessero riconoscere, come si evince da alcuni classici del tardo neopositivismo quali il già citato New York 1980 (trad. it. Bologna 1985). P. Parrini, La struttura logica del controllo empirico e il falsificazionismo di K.R. Popper, in P. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, Calcolo delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485) Giorgio Dall'Aglio Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] " invece che a eventi e definisce la p. come "grado di fiducia", o più spesso, come "misura d'implicazione", che estende la logica classica: date due proposizioni A e B, A può implicare B, o implicare la negazione di B; ma può anche implicare B "in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – FUNZIONE NON DECRESCENTE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEOREMA LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, Calcolo delle (12)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di utilizzare operatori modali è legata al fatto che mentre nella logica classica si formulano asserzioni in merito a una realtà statica, nel caso delle logiche della programmazione si studia una realtà che evolve dinamicamente durante l'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

SILLOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLOGISTICA Guido Calogero Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] esso appare chiaramente applicato, se anche in modo inconsapevole, in tutte le regole e constatazioni generali enunciate dalla logica classica e scolastica in tema di distinzione dei modi invalidi da quelli validi. Tale, p. es., la regola dominante ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – PENSIERO GRECO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLOGISTICA (3)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e incertezze, tra elementare e globale, tra separabile e inseparabile. Nello stesso tempo, si continua a utilizzare la logica classica così come i principi di identità, di non-contraddizione, di deduzione e di induzione, ma si è consapevoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] la diversa scorrevolezza delle due inferenze? Secondo la teoria delle regole formali, che riprende il punto di vista della logica classica, la mente è dotata di un insieme di regole di inferenza che viene tacitamente e inconsapevolmente usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti

Linguaggio e realtà

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e realtà Massimo Dell'Utri Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] mostrato da tale analisi è che un tipico atteggiamento realista è legato al sostegno di un principio cardine della logica classica, il principio di bivalenza, ossia la tesi secondo la quale un qualsiasi enunciato è vero o falso in-dipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – EPISTEMOLOGICA – ESSENZIALISMO – GNOSEOLOGICA – NEW HORIZONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio e realtà (12)
Mostra Tutti

OCCAM, Guglielmo di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCAM (o Ockham), Guglielmo di Guido Calogero Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] sono la Expositio aurea et admodum utilis super totam artem veterem (cioè un commento espositivo della logica classica, studiata nell'Isagoge di Porfirio e in parti dell'Organo aristotelico: prima stampa, Bologna 1496) e la Summa totius logicae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCAM, Guglielmo di (5)
Mostra Tutti

IDENTITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης) Guido Calogero Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato [...] unità noetica) assunse d'altronde così saldamente nella tradizione l'aspetto di principi0 fondamentale della logica classica, che anche i sistemi logici i quali, nell'idealismo postkantiano, opposero il motivo dell'antiteticità e della contraddizione ... Leggi Tutto
TAGS: NON CONTRADDIZIONE – PRESOCRATICO – RELATIVISMO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDENTITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologìa
tautologia tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali