Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] rispetto alla fredda ragione e il rifiuto dei modelli classici incentiva una rivalutazione del gotico, di cui si è quello di un periodo “diverso”, altro rispetto alla logica, antiscientifico, non corrispondente alle regole. Se si vuole sottolineare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] un trinomio sul quale si compone la macchina dimostrativa della logica tradizionale: la necessità appartiene alla cosa e la governa a partire dal Quattrocento, è proprio questa concezione classica della certezza, quale attributo di una conoscenza ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] le opere del periodo veneziano vanno segnalate le edizioni di classici della tradizione volgare, come il Decamerone (Venezia 1538, 1542 aderenza, la tesi di Discorsi I vi, dove la logica dell’espansione è indicata come destino necessario per la ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] e che sarebbe stata la premessa della sua intensa frequentazione dei classici della lingua volgare e della sua piena padronanza della lingua medico-naturalistica, per la quale, in una logica di rinnovamento e perfettibilità delle lingue, riteneva il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] alla seconda guerra mondiale, sono identificati come l’età classica dell’imperialismo o dell’imperialismo “nuovo”, la cui moderna contravviene alla ragione utilitaristica propria della logica capitalistica e democratica, rivelandosi perciò arazionale ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Tuttavia nel complesso la decorazione riassume la tendenza classica che aveva in Carlo Maratta l'esponente carriera, l'arte del B. si ricollega con le proprie premesse: logica conclusione di un artista eclettico, ma coerente. Nel Martirio di s. ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] libera docenza in letteratura italiana. Fu anche professore di liceo classico e scientifico a Ferrara. Nel 1936 la casa editrice che del precedente volume voleva essere «la continuazione logica oltre che spirituale» (dalla Giustificazione dell’autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] Leibniz, filosofo, ma anche ingegnere, fondatore della moderna logica simbolica, matematico e filologo insigne, promotore di indagini dell’India, il sanscrito, e le lingue europee classiche e moderne. Dalla constatazione nacque l’ipotesi lanciata nel ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] dopo mostrerà Ayer nel suo celebre libro Linguaggio verità e logica che è considerato un po' il manifesto della filosofia della relazione di causalità. Infatti, mentre la scuola classica sostiene la piena responsabilità di chi compie un reato sulla ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] inflessa scrisse alcuni lavori interessanti nei quali esaminò la classica equazione di Clapeyron dei tre momenti nell'ipotesi della valore testi scolastici, enciclopedie, opere di logica matematica e di logica della scienza. Altri scritti di carattere ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...