Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] di rimpianti e di desiderio, di tradizioni e di scoperte, di logica e d’intuizione, di stile e di fantasia; come se il nell’immagine viva dattorno a noi” (Verso un’arte nuova classica, 1919). Si delinea in questo modo l’idea della tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] per via scolastica bensì tramite la mediazione e lo studio dei classici, che frequenta, da autodidatta, per tutta la vita.
Nell’ Ma è proprio la perdita di un solido impianto logico-formale che sembra suggerire all’ideale ascoltatore di percepire in ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] di vaste letture, esercizi di lingua con dizionari e classici italiani, scrittura segreta. Quest’ultima risale alle prime e di Spagna, alla base della sua scrittura c’è una logica combinatoria fatta di gioco e di ricerca, che Ramondino paragona al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] repubblica delle lettere” quanto più vi si afferma la logica dell’economia di mercato. Orgoglioso ma non misantropo il soggetto
L’idea saturnina del letterato trasmessa dall’età classica alla modernità attraverso il volto melanconico di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] adatte alle nuove esigenze culturali.
La sopravvivenza delle opere classiche
Alessandro di Afrodisia
De anima
L’intelletto produttivo è delle opere di Aristotele è limitata ai soli scritti logici, tradotti nel VI secolo da Severino Boezio, il quale ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] è destinata, la porta misura m 4,23 x 2,15 e reca logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le a rilievo -, altri si fanno assertori di influssi classici specifici, che andrebbero dalle terrecotte apule agli stucchi ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] il liceo Cesare Beccaria, dove ottenne il diploma di maturità classica nel 1921. In seguito si iscrisse al primo anno preparatorio italiana, da attuarsi mediante una «stretta aderenza alla logica e alla razionalità» e, al tempo stesso, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] tipi che derivino da una stretta aderenza alla logica costruttiva e alla razionalità.
La vitalità del dibattito promuovono una “tendenza nella tendenza”, volta a recuperare lo spirito classico e i valori della cultura mediterranea, che dal 1933 trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] attacco è sferrato in nome dell’ordine, della logica, della funzionalità e del principio di economicità e i luoghi di un pellegrinaggio ideale verso i reperti dell’arte classica, ordinati e classificati da Winckelmann. Sullo sfondo dei lecci, degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] industriale anche se conta su importanti precedenti fin dal mondo classico (e dall’impero cinese), si costituisce intorno all’uso alimentari o di autodifesa e che esiste quindi una logica strumentale anche nel comportamento di specie non umane. Dall ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...