Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] porgere” caratteristici dell’intelletto umano, cioè tra la logica, scienza del pensare esatto, e la “persuasione rettorica alto e levigato, ispirato alle regole e ai modelli offerti dai classici greci e latini. Boileau, fra l’altro, traduce e divulga ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] m. sperimentale su cui si è edificata la fisica classica di Galilei e Newton si costituì mutuando parte della terminologia in compendio, 3a ed. ampliata 1830, Parte prima, La scienza della logica, § 81).
Al Corso di filosofia positiva (1830-42) di ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] tutti l'apprendimento e la consuetudine con le lingue classiche. Può stupire a questo proposito il fatto che Vita di I. F., Padova 1918; S. Serena, I. F. professore di logica, Padova 1934; G. Gasperoni, Settecento italiano, Padova 1941, pp. 23, 134; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] di alternative che sostituiscano la chiarezza e la regolarità classica. La rilettura dei concetti muratoriani di “meraviglioso” forte emozione che l’animo sia capace di sentire”.
A una logica che ricercava la regola e la chiarezza se ne sostituisce un ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] ., e più precisamente il desiderio di rottura con la narrazione classica, tramite un montaggio che privilegia una discontinuità più vicina allo scorrere dell'esistenza che alla logica della causalità. È questa una tensione contraddittoria che segnerà ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] fu mandato a Pisa a compiere la sua formazione in logica e filosofia, e nello Studio pisano si addottorò in pp. 39-44; M.F. Petaccia, Il contributo dell'antichità classica alla Lusitania fantastica (note a margine de "Il principe Altomiro regnante" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] la funzione di allenare le menti al ragionamento logico. Accusato di cripto-calvinismo dai luterani ortodossi, inserire in una genuina cultura cristiana i migliori frutti della civiltà classica.
C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell’umanesimo. ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] affrontata nelle sue lezioni accademiche a Padova. Considerando la logica fondamento dell’agire umano e base di tutte le scienze da ➔ Pietro Bembo, interpreta in maniera non rigidamente classicista le sue idee; riconosce all’autore delle Prose della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] necessità di considerare le singole epoche secondo la loro logica specifica: la particolare posizione e anche la perfezione antico/moderno, viene introdotta la coppia corrispondente classico/romantico. Per “classico” si intende ciò che ha valore al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] , della metafisica. Tuttavia, rispetto alla filosofia classica, Derrida sembra essere interessato piuttosto all’alternativa giusto ridotte non più di quanto si possa risolvere la logica alla psicologia.
Nell’introduzione alla traduzione francese dell ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...