Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] un aumento dei dazi fin dal suo primo giorno di mandato, il che potrebbe ordine internazionale sulla base di uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logicadel ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] logicadel mimetismo e dunque mera imitazione delle agende esterne.Per quanto riguarda invece le misure esogene adottate in risposta alla crisi africana, la filosofia degli aiuti ai Paesi più poveri vede le sue origini decenni prima vecchio ordine che ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] del 2008 prima, l’elezione di Trump e la Brexit circa un decennio dopo (la ricaduta politica dei sintomi finanziari dell’accartocciarsi dell’ordine di questo genere siano proni ad una logica autodistruttiva. Attaccando la politica in quanto tale ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato delprimo turno delle elezioni convocate per designare [...] avviene in quell’area, ispirato alla logicadel “male minore”. Pezeshkian, infatti, eccellente delprimo turno è, senza dubbio, l’attuale presidente del Majles, storicamente vicine, e con parole d’ordine meno improntate al discorso religioso.Il fatto ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] una mattinata per riordinare in ordinelogico i foglietti e per stabilire lo schema del lavoro.Quarto giorno: un arte non ha a che fare col bello ma con l’efficace. Tuttavia, prima ancora ha a che fare con la verità, quasi per obbligo di fede: ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Index Thomisticus, prima applicazione della logica computazionale allo studio di un corpus lessicale, segnatamente del lessico di osservato, di un «nuovo ordine narrativo», se è vero che si può parlare di FB come del «mega-filologo che ogni giorno ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] per la pace: una comunità che non si arrende alla logica della guerra portando invece avanti la forza della speranza.I conflitti la struttura del rapporto che suggerisce all’Unione Europea scelte precise, sintetizzate dalla parola d’ordine «Meno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della matematica. In quanto tale, ha avuto sin...