DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] carriera, raggiungendo gli ordini maggiori, che ricévette ignoriamo in quale anno, ma in ogni caso primadel 1375, quando, del vescovo di Fano. Testimoniano la sua buona preparazione culturale le Summulae logicales - ilcompendio di logica formale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri (il primo sul moto in Bibl.: 1799. Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana pubblicati per ordinedel governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] tema della grazia, al centro anche del suo primo saggio in materia (De Summa gli ordini a chi seguiva le sue dottrine. In diocesi, tuttavia, non erano pochi i membri dellogica dei teologi di monsignor Nani (Piacenza 1785), cui seguì, in difesa del ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] a considerazioni di ordine generale sugli assetti giuridico-istituzionali del Regno e sui del Regno, per i Riti e per le stesse prammatiche (ibid., n. 83, p. 202). Quella logica portava che quella norma solo «prima facie» sembrava «Ecclesiastico foro ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] ordinamento giudiziario, poi ribadita nel discorso Della Corte di cassazione nelle sue relazioni con le antiche istituzioni del Regno (ibid.1812), il primologica nella procedura penale (ibid. 1841), Dell’analisi e della sintesi (ibid. 1842), Del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] monastica entrando nell'Ordine cistercense. Dopo un del greco, sotto la guida dell'abate R. Vernazza, scriptor della Biblioteca Vaticana.
Nel 1760, rientrato a Milano, fu incaricato dell'insegnamento della logica e della filosofia ai chierici, prima ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] prima), Monti si rese colpevole di aggressione armata nei confronti del presunto rivale e fu incarcerato per ordinedel e altri per ottenere una cattedra di logica e metafisica a Torino oppure la direzione del manicomio di Nizza, ma nessuno dei suoi ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] tanto avrebbe minato dall’interno l’ordine restaurato. Dalle carte processuali emerge , p. 220). Nella stessa logica di soccorso a una famiglia numerosa documenti, in I cospiratori bresciani del ’21 nel primo centenario dei loro processi. Miscellanea ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , cui avrebbe alternato in un secondo tempo quello della logica. Il ritorno nella capitale sabauda permise al G. di incarico per ordine della duchessa per ragioni non del tutto chiare, che egli aveva conosciuto circa quindici anni prima.
La permanenza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] gli studi superiori a Milano, approfondendo la logica e la metafisica probabilmente presso le scuole " restaurare l'ordine pubblico prima nel Dominio, poi, nel 1659, in città, dove contemporaneamente ricopri la carica di membro del magistrato di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...