ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] «una logica contabile G. Cudini, G. Z., in Bollettino dell’Associazione Primo Lanzoni tra gli antichi studenti di Cà Foscari, XLVIII ( dottrina e la professione del dottore commercialista. Commemorazione tenuta all’Ordine dei dottori commercialisti ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] di Montargis (e padre di quel Ludovico de Hayes che, scolaro del B. ad Annecy, si fece poi editore della sua Uranoscopia); quando risposta negativa, elencando almeno tre ordini di motivi. Per prima cosa, la logica "non est scientia speculativa"; in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] già prima di aver ricevuto la notizia del recupero della salma paterna dal fiume dove Roberto era annegato. In una logica di Parmense con il grosso dell’esercito in attesa dell’ordine ducale di attaccare Faenza in soccorso di Giovanni Bentivoglio ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] responsabilità all'interno dell'ordine". Invece divenne soltanto quattro parti: logica, fisica prima, fisica seconda. Napoli 1930, pp. 200 s.; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze 1964, pp. VI ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] incarichi su ordine di Urbano IV città lombarda, fu imprigionato primadel termine dell’incarico; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri di Candida et al., 1950-1959, X, n. 544).
Conseguenza logica ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] il padre, secondo una logica non del tutto chiara anche per quei a frutto perpetuo presso un Monte. Il primo processo informativo sulla fama di santità ebbe inizio inventariato) presso la casa generalizia dell'Ordine francescano, nel convento dei Ss. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] .R. Popper, e quindi estraneo alla logica scientifica; e, paradossalmente, prematuri sul piano 'impegno del G. a introdurre un ordine nella G. Federspil, G.A. G. el'evoluzione del pensiero medico nel primo '800, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] sul secondo libro del Peri hermeneias di Aristotele tenute da fra Aurelio Menocchi, reggente dello Studio bolognese (Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr., H.9.1606, cc. 196 ss.). Nel 1568, ordinato sacerdote, disse la sua prima messa nella Ss ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] breve metodo si insegna la logica, e la fisica» ( primo – datato 1704 – è un parere sulla relazione approntata da Bianchini a giustificazione del fallimento del suo primo diversi autori, e pubblicate d’ordine delle generale adunanza da Giovanni ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] completamente dedito a studi di logica e fisica. Di tale prima promozione da lui fatta il 23 sett. 1743, nominandolo membro delle Congregazioni del fusepolto in S. Croce in Gerusalemme, ove, per ordine di Benedetto XIV, gli fu eretto un monumento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...