BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] ordinidel duca d'Alba e poi del duca di Sessa, sino alla pace di Cateau-Cambrésis. Sulla campagna in Piemonte del Come era nell'angusta logica consortile della vita del 1565, infatti, l'ambasciatore francese a Venezia e, per lettera, il primo ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] fondamentale rilevanza della dottrina, una logica intima propria dell'esperienza giuridica ed come pretore, poi come giudice del tribunale. Ma prima di lasciare la Toscana sposa una la linea del segretario del partito A. Pavolini, specie in ordine al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] breve prontuario di medicinali scritto primadel 1310 e pubblicato in 1623, p. 78; S. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucca 1764, p. 615; G. maestri di arti e medicina, in L'insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] d’Aquino, conosciuta anche come Angelicum. Fu docente di logica e metafisica alla Minerva, dove rifiutò la nomina a prima della sua morte.
Morì, a causa del diabete, il 10 maggio 1893 a Roma alla presenza dei confratelli che, secondo l’uso dell’ordine ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] collegio gesuitico mancavano i corsi di logica, filosofia e teologia, egli si , nell’ordine dei Carmelitani Scalzi Fra Ireneo della Croce, primo scrittore della 179; D. Durissini, Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola, Monfalcone 1998, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] 256 ss.), sì da realizzare un "ordine giuridico reale, ritenuto vigente indipendentemente dalla volontà creatrice del singolo popolo" (ibid., p. 263 1988). Al di là dell'impegno come laico (prima che come cattolico) - "si trattava di combattere il ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] a Parma nel corso dello sciopero legalitario dei primi di agosto del 1922 lo vide presente sulle barricate; fu sua ordine pubblico, venne in più occasioni aggredito da fascisti locali, fino a essere oggetto di colpi d’arma da fuoco nel novembre del ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] Nizolio), di logica e filosofia aristotelica del suo lettorato, a partire dal 1499 circa.
Il capitolo generale dell'Ordine La facoltà teologica dell'Università di Bologna nella prima metà del Cinquecento, in Archivum Franciscanum historicum, LXII ( ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] stampe (C. Marescotti) la sua prima opera, su testi del confratello C. Talenti e di G. è quindi una logica formale dovuta T. Sala, Diz. storico-biografico di scrittori,letterati et artisti dell'ordine di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 87-89; Cl. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] liceo di Palermo e della logica in istituti privati della città.
Nel 1860, svolse un ruolo di primo piano nell'insurrezione che precedette in aula il G. presentò un ordinedel giorno di critica alla politica del governo respinto, per pochi voti, dall ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...