MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] al 1814.
Ricevuta la prima istruzione dagli scolopi, fu poi avviato allo studio della logica di A. Genovesi, metodo scolastico del sic et non, indicando la realizzazione più saggia dell’uomo nello Stato, nel quale si realizzano l’ordine e l’armonia ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] fu anche professore di logica e metafisica nell’Università nel 1856, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e del P. Tommaso Pendola delle scuole Pie nell’occasione dei funerali del trigesimo giorno della sua morte, Siena 1883 (contiene una prima ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] stessa disciplina. Fu anche lettore di logica negli anni accademici dal 1570-71 al Cattani da Diacceto, dal nonno Verino primo e infine da Donato Acciaioli, nel Discorso del soggetto, del numero, dell’uso et della dignità et ordine degl’habiti ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] prima maturità, si diede a comporre numerosi testi: la prima Sinfonia del 1923 (Messina 2005) e la seconda Sinfonia dellogici. Da qui un vero precipitare della lingua in un’altra logica sorta di paratassi, di ordinamento agerarchico di parole, occupa ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] ivi risulta studente di logica nel 1341, mentre a Siena fu mandato nel 1348 per studiare filosofia. Primadel 1356, anno in di definitore della provincia romana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana tenutosi il 12 maggio a Bologna. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] 48 prefetture a cambiare titolare nei primi sei mesi del governo Mussolini, il G., il logica della funzione per la maggior parte dei prefetti, ma agì assumendo in prima si era circondato di uomini d'ordine, principalmente possidenti che, a rotazione, ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] Del manuale di Pietro Ispano, designato come Tractatus, secondo l'uso corrente fino al XIV secolo, F. commenta solo i primi cinque libri. Il commento contiene alcuni riferimenti alle opere logiche gli storiografi dell'Ordine domenicano (Sermones de ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] della sua opera prima e la dissoluzione del Gruppo 63, avvenuta nel 1968, intraprese una ricerca più personale e isolata. Non si trattava più di occupare, secondo la logica sinistra (secondo l’ordine di lettura delle ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] del fratello Domenico Maria, che divenne prima falegname e in seguito scultore, non seguì la tradizione familiare e, nei primi giorni del 1587, entrò nell’Ordine considerata non autonomamente rispondente a una logica propria, ma elemento neutro che ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] medici e di professori. Il primo in ordine di tempo fu Tommaso: Tommaso, Orazio, fu lettore di logica a Padova dal 1600 al 1606, 958 s.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXVI(1901), ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...