FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] primo profilo è la specificazione in senso giuridico del rapporto di antecedenza, che non può essere affidato a criteri puramente logici elemento di ordine giuridico e si porrebbe, perciò, in una realtà complessa, come un ordinamento giuridico. Nella ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] de humanità, logica et dialettica», primo anno trascorso allo Studium Teofilo commentò il secondo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, cancellando alcune lezioni nel corso del 1570 per partecipare a Perugia al capitolo generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] primi regolari guadagni della sua carriera, ai quali, per tutto il 1557, sommò lo stipendio derivatogli dalla «lettura d[e] la Logica», (ibid., c. 3r).
Tra le caratteristiche principali del altra minaccia all’ordine costituito – emergono chiaramente ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] prima a Ferrara, con Filippo Braschi e Vincenzo Maggi, poi a Bologna, dove fu lettore di logica nella scuola conventuale sotto la supervisione del teologo Giovanni Antonio Delfini e del Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine, il quale gli conferì ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] di teologia morale e di logica e metafisica; infine nel di Alba, della cui diocesi fu il primo e unico vescovo ad assurgere alla dignità del Santo... dedicate a sua eminenza il signor cardinale Fr. E. V. N. dei marchesi del Cerro, dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] V re d'Aragona e perciò compilato primadel 1442, quando questi divenne anche re di primo di un Francesco da Siena (forse Francesco di Ugo Benzi) sull'introduzione alla Logicadel padre, e venne lamentata nella III satira, I in ordine cronologico, del ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] capace di superare la logica delle barriere di primo tra i quali, il nuovo doge Fattinanti Centurione. In diretta replica al discorso del cinque maschi e quattro femmine, quasi tutti entrati in Ordini religiosi: con loro si estinse la sua discendenza. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] dopo avere insegnato per otto anni logica e per nove anni fisica. Divenne botanico del Belvedere, uno dei primi e dei più famosi d'Italia, istituito nel 1536 su un isolotto del Po Lugduni 1555 e 1557; De ordine et modo iuris dicendi, Venetiis ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] lo Zani l'esordio artistico del C. è da porsi nel 1660 circa; ma si può giungere a una datazione più logica, anche se non ad prime fra tutte quelle minuziose del Titi.
Il Boschini è il primo, in ordine di tempo, ad essersi occupato criticamente del ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] il mestiere delle armi in terra e in mare. In effetti, la prima notizia che ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta ordinamento instaurato dagli Aragonesi, il feudatario era organo di governo e di presidio del feudo ed era nella logica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...