FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] d'Europa?" si domandava nelle prime righe del suo grande affresco giuridico-costituzionale, estremamente stringata e logica. Per giudicare la secondo cui il F. sarebbe stato avvelenato per ordine di Acton. Il più sentito riconoscimento il F ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] primo congresso nazionale del P. P. I. (Bologna, 14-16 giugno 1919) intervenne nel corso dei lavori della terza giornata sulla seconda parte dell'ordinedel noi ed il fascismo, onde dedurne la logica della collaborazione".
A sostegno di questa tesi ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] nove anni prima che si ritentasse la prova: nel frattempo la Sabina era stata annessa al Patrinzonium, ed il monastero farfense, da potenziale elemento di disgregazione all'interno della nuova provincia, doveva diventare il presidio del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] dato fissare in modo del tutto certo l’ordine cronologico.
Il principale primi paesaggi «autonomi», sempre che tale dovesse essere effettivamente, riscontrabili nell’arte italiana), che sembra logico ritenere densa di riferimenti alla biografia del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] per le canzoni ancora inedite delprimo album. Nel mondo della del 23 settembre 1971, la menzione di un certo «L. Batt.» nelle carte di una sede di Ordine musicali che sembrano svuotare dall’interno la logica della ripetizione di strofe, ritornelli, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] E nella stessa logica rientrò la partecipazione dei la francese Citroën per la creazione delprimo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca 300 banche: un’operazione che Cuccia paragonò per ordine di grandezza allo smobilizzo attuato dall’IRI tra ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] 'Ordine. Nel periodo romano il B. attese inoltre ad una dissertazione sugli Annales ecclesiastici del Baronio lett. ital., LX, I (1956), p. 20; C. Jannaco, Critici delprimo seicento, in La critica stilistica e il barocco letterario, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] 'esposiz. di Brera. Nel 1870all'esposizione delPrimo Congresso artistico italiano di Parma, oltre la logica stilistica dell'opera.
Proprio tale interesse condurrà del partecipazioni a giurì e comitati ordinatori di mostre di interesse regionale, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] l'ordinazione agli inizi del 1806, del latino e del greco alla "utile connoissance de langues vivantes européennes", e sostituire alla logica , Genève 1961; C. Colaiacono, Uncritico ideologo delprimo Romanticismo italiano: L.di B., in Angelus novus ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ipotesi di un'ampia domanda di materie prime in una fase di intensa ripresa ordine tecnico-economico. Non bisogna però sottovalutare le conseguenze del rapporto che negli anni Venti si era instaurato fra impresa e potere politico: la logicadel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...