GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il Pietro Ispano autore riformularla. Negli stessi giorni ordinò anche l'istituzione di un che prevedeva il riconoscimento delprimatodel pontefice romano e la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] radiofonica un saluto del papa che, malato, non aveva potuto ordinarlo).
Il 6 gennaio ricchezze fu letto come logica continuazione della Populorum delprimato romano, baciando i piedi del metropolita ortodosso Melitone, capo della delegazione del ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] del quale egli, pur rifiutando la complessiva impostazione purista e "monista" e il primato accordato al diritto internazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, l'identificazione tra Stato e "ordinamento della logica giuridica ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ascanio), e il Moro ricevette l’ordine dell’ermellino nel novembre 1486: quest’ultimo prima – tra le primissime prove a gessetto rosso, ma ancora condotto secondo una logica grafica tipica della punta metallica –, e probabile effigie ideale del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe, va a Roma e, al ritorno, ma molto primadel 1459, dipinge sua stessa pittura li tratta con tocco leggero. La sua mente logica insegue le leggi dei riflessi e non vi è perla che ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Il ripristino del sacro culto è stato il suo primo editto»110. Eusebio pone una logica diversa alla Berlin-Brussels-Frankfurt a.M.-New York-Vien 2001, pp. 841-846.
22 In ordine di citazione: RIC VI, Treveri, 811; RIC VI, Treveri, p. 818; ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] appare solo funzionale al potenziamento delprimato romano; allo stesso modo va ) definisce esattamente la logica degli interventi damasiani che 15, 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordinedel persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] del De interpretatione e gli Analitici primi contengono quella che oggi è considerata logica, cioè una teoria dell'inferenza valida, intesa come parte della logica immenso per ricondurre a chiarezza e ordine l'intero campo dell'esperienza umana per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del tempo, la necessità di prendere gli ordini sacri, neppure quelli minori, per essere immesso nel godimento del beneficio.
Dell'inizio del periodo francese, prima generalizzati che vanificano ogni logica narrativa e ogni finalità argomentativa ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del 753, alla fine di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, varcato il confine meridionale del un mutamento di natura tale da far logicamente presumere ad A., che fosse da Costantino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...