Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] conto dell’idratazione). Pertanto, l’ordine di selettività è per i cationi più logica marginalistica). I punti di distacco sono sostanzialmente due. Da un lato, la determinazione delprimo neutralizza la propria carica catturando un elettrone del ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] sec. a.C. e per tutta l’età del principato, f. è espressione tecnica indicante il documento essenzialmente in un ordine dato dal magistrato al matematico che per primo le stabilì (per es.: formule di Cardano, di Taylor ecc.).
In logica matematica, f. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] del metabolismo intermedio secondo meccanismi finalizzati a evitare casualità e a conferire logica e ordine nei studi ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, il primo nel 1947, i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] questo sgradevole fenomeno fu osservato per la prima volta a Londra nell'inverno 1952 e per , dell'ordinedel 55% e, a certe quote, financo del 100%. L del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la detta simmetria, presunta per via di logica, ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] proposta formale di questo meccanismo fu avanzata per la prima volta da Slater nel 1953. Il suo meccanismo era logica che si trova alla base della determinazione da parte di Mitchell e Moyle del l'ATP può invertire l'ordine dei potenziali redox e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in una, due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e deve essere per potere assemblare porte logiche e altri elementi di circuito in ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ⁹ coppie di basi) sarebbe più grande del numero di esseri umani che siano mai a una sfera con raggio dell'ordine di 10¹⁰ anni-luce, in criterio di selezione. Uno dei primi esperimenti in cui è stata applicata connessione fisica o logica tra un gene ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] nelle condizioni di reazione (dell'ordine dei millisecondi), il che rende ottenuto dalla distillazione primaria del grezzo, primo stadio del ciclo operativo dei complessi delle imprese strettamente chimiche.
La logica produttiva e l'economia dell' ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] della teoria cinetica dei gas.
Nella prima metà del XX sec., i dubbi vennero gradualmente massa elevata, hanno lunghezze d'onda dell'ordine di 1 Å, e quindi un potere atomi è quella riduzionistica. La stessa logica, cioè, che partendo dai nuclei e ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] della corrente del circuito di base. Si ottennero subito amplificazioni di due ordini di grandezza (>100). Si noti che il transistor agisce anche come elemento di logica, caratterizzato da due stati, spento e acceso. Nel primo caso Ib ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...