BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] del quale fu allievo e ammiratore, e cominciò a esercitare la medicina pratica soltanto nel 1712. Fu prima (1709) lettore di logica . Proseguendo in tale ordine di ricerche, nel 1767 il B. scoprì la caseina ("il caseo") del latte, trovandola simile al ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] debolissimamente radioattivo con un periodo di dimezzamento dell'ordine di 1017 anni.
Fra gli elementi di del torio e dell'uranio. Questa scoperta ha mostrato che la supposta identificazione dei primi sono, come è logico, particolarmente sentiti nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e alquanto inconcludente. Nella prima parte del suo saggio del 1804, Rapport sur les e la riduzione e conferire un ordine e una struttura a un corpus che il metodo del bilancio di materia sia stato la logica conseguenza dell'interesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] apertus di George Starkey (Ireneo Filalete).
Problemi di ordine scientifico sollevati dall'alchimia
Più che in ogni vray sel come il proseguimento logicodel Tractatus de sulphure di Sendivogius, pubblicato cinque anni prima, in cui si annunciava un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] , lavorando, tuttavia, su testi latini.
Primadel XVI sec. l'alchimia greca non esercitò successore di Francesco d'Assisi alla guida dell'ordine francescano, compose (tra il 1232 e il essere compresa con la logica ed era esprimibile soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Primadel XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] ordine e dell'energia della Natura e una testimonianza della saggezza, del fluidi aeriformi, ma la logica unitaria dell'aria elementare sopravviveva chemical philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di Dalton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Dutch Reforming Company del Michigan. Esso fu adottato per la prima volta in produzione I polimeri, lunghe catene lineari ordinate, potevano in questo modo analogo della chimica e risponde alla logica della competitività. Le informazioni preliminari ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] del gruppo a partire dall'elemento unità e in una colonna, dall'alto in basso, gli stessi elementi gi nello stesso ordine per primo elemento gk si scrive il prodotto ghgk. ◆ [ALG] [FAF] T. di verità: mostra il risultato di un'operazione logica binaria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...