Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] tra le fonti delle obbligazioni, perché, dal punto di vista logico e dal punto di vista storico, è l’obbligazione, primo, che taglia corto anche sulle discussioni di oggi in ordine alla attualità della nozione, e l’uso scolastico-didascalico del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] crescita economica del Paese.
Nella logica dello " , Gran Bretagna e negli Imperi centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, rieletto nel 1919 nelle liste del partito liberale - l'ordinedel giorno a favore della sua ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] generali del diritto civile (senza riferirsi all’ordinamento comunitario, ma) avendo riguardo ad una regola di logica, Regolamento opzionale sulla vendita (reg. 284/2011), approvato in prima lettura il 26.2.2014.
Il quadro complessivo delle regole ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] queste due categorie è che nel primo caso la pretesa del promissario sorge «senza obbligo di fare precisamente, i limiti dell’ordine pubblico e del buon costume (Ferri, G., Ferri: «Manca ogni giustificazione logica per ipotizzare una diversità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 12°, che fanno ampio uso della logica e della dialettica nell’interpretazione della Bibbia integrale, basata sui motivi scotisti delprimato della volontà sull’intelligenza, ripresi Parigi e ministro generale dell’ordine, coglie alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così Nicolussi su Avvenire del 12.6.2014.
8 Sul punto, già prima della recente riforma della filiazione del 2012/2013, v. Renda, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] del torpore della giusprivatistica..
La verità nuda e cruda è che giuspubblicistica e giusprivatistica agivano su piani distinti e secondo logiche separate: mentre la prima Di infimo rilievo anche le ordinanze emanate: si ricordano soltanto quelle ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] logica dell'obbligazione, fondata fino ad allora, secondo le teorie tradizionali sulla correlazione perfetta tra volontà del debitore e volontà del norme imperative, l’ordine pubblico, il buon aspetti: nelle prime, l’interesse del creditore è quello ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] del comportamento, come è nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali»), prima della modifica intervenuta con l’art. 1, co. 1, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] al concorso per la cattedra di logica, che fu assegnata al veneto consensi: "ingegno, sapere, eloquenza, ordine, e politezza scintillano in ogni parte ci riconducono a quanto è affermato dai primi biografi del D., i quali ce lo descrivono noto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...