Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] del rapporto tra l’attività del privato e l’ordinamento giuridico.
Il tipo contrattuale è stato considerato, in un primo . 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] inciso o modificato o influenzato (o comunque se prima o poi finirà per influenzare) il diritto e se le frontiere, le strutture e la logica degli Stati tradizionali. Tale evasione, ordinamento che abbracci l’intero universo del diritto. Un’idea del ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] documento federiciano del 1239 i regnicoli erano però ancora al primo posto. Ma quello che conta non è l'ordine in cui i è detto che, di fronte a testi sfuggenti come questo, la logica sia la migliore consigliera. In realtà, la polemica di Corrado ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] logica nei reati omissivi, dove «il problema dell’evitabilità dell’evento … è in primo luogo un problema causale, che si carica quindi del processuale. Si tratta della seconda sentenza, in ordine cronologico, pronunciata in relazione alle morti e alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Istria. Non è facile capire quale logica abbia spinto i senatori ad affidare prime avvisaglie delle intenzioni di Solimano si erano avute nella primavera del 1521 e la Repubblica aveva mandato in Levante una squadra di quaranta galere, ma con l'ordine ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] determinare il trasferimento del diritto reale (Cass., 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23.5.2014 viene attuato; se, infatti, nel primo caso lo strumento utilizzato è il contratto in logica contrapposizione alla libertà di revoca del testamento. ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] una logica di controllo giudiziale e di potere partecipativo del ceto credito soccombente in primo grado nelle more del giudizio di 2010, 555, con nota diGreco, V., Il trust ordinato dal tribunale per conservare l’impresa e/o i suoi valori ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] è chiamato a inoltrare l’ordine e a impegnarsi al del termine ordinario, un primodel consumo ai sensi del d.lgs. 21/2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?), in Contratti, 2014, 796 ss.
2 Sulla logica ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] del (preteso) diritto e la scomparsa del soggetto che dovrebbe acquistarlo rende inconcepibile logicamente, prima , come quello alla vita, debbano essere tutelati dall’ordinamento immancabilmente con la previsione della risarcibilità. L’uccisione d ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] condividono due note caratteristiche: la prima è che diversamente dal servizio così ricostruisce la sequenza e l’ordine di bit che saranno rappresentati sullo ab externo, attraverso istruzioni logiche immesse nella memoria del computer.
È la modalità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...