INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] interrompono la logicitàdel dialogo - del Nyāya, un altro pratico della dottrina filosofica della Mīmāṃsā, un conoscitore dei glossarî d'etimologia, uno che reciti le norme della legge sacra (Dharma) e tre uomini appartenenti ai tre primiordini ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vecchi re africani dell'Uganda, dell'Unioro, dell'Ascianti, del Loango ammontavano a centinaia) determina il predominio di una sopra le altre.
La predominante è quasi sempre l'anziana, ossia la prima in ordine di data, e talora la più feconda, la più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] potente cinta fortificata. Nel corso dei primi secoli delprimo millennio essa si trasformò, come a due piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. Alla tali ipotesi. Sarebbe infatti più logica una ubicazione presso il Pritaneo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del comando regio", come Nani riscontra già nel primo tomo della sua opera, però la ben ordinata Repubblica è più sollecita del regolari, tra eserciti regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - al governo veneto, che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del pubblico danaro) (27).
La guerra di Candia, e prima di essa la guerra contro l'arciduca d'Austria del secondo decennio del secolo, suscitavano un mutamento nell'ordine ed essi non potevano che ritener logico che la Chiesa non si rassegnasse a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] logica spartitoria insita nella messa a frutto delle vittorie militari. Avesse nutrito preoccupazioni d'ordine per mostrare che ci sono storie di uomini e di idee che nascono primadel 1797 e che, appunto, proseguono oltre. Forza delle idee, vien ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di uno staff di diplomatici e di giuristi di prim'ordine, scelti spesso tra i docenti universitari (218). In ) i rapporti si svincolarono da una logica di mera contrapposizione, sino al trasferimento del patriarcato a Venezia nel 1451. Non meno ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] X. 4, 17, 6, in ordine alla efficacia del matrimonio - alla sua uis - sui figli nati prima di esso. È dunque l'istituto una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve essere conforme alla funzione assegnatale dall'ordinamento sociale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la logica stessa di un ordinamento aristocratico-oligarchico, una libera palestra di opinioni politiche, dentro e fuori del ceto le maglie strette della censura del Sant'Uffizio e tra quelle, ben più larghe, delprimo revisore Natale dalle Laste e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dei primi tentativi di applicare ai 'fatti morali' (noi diremmo oggi ai fatti sociali) la logicadel ragionamento division du travail social (1893). Anche per Durkheim il problema dell'ordine, di che cosa tiene insieme la società, è il problema ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...