Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] alla giurisprudenza di merito, prima di assumere la decisione la infatti l’interesse di ordine pubblico alla sanzione del fallito. Cosicché la chiusura del fallimento per mezzo
Un utile esercizio sulla logicadel giudizio di fattibilità può ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] del rapporto, di ottenere l’adempimento della prestazione è giuridicamente tutelata dall’ordinamento della quale costituisce logica conseguenza l’estinzione per si è osservato, in relazione ai casi delprimo tipo, che assume rilievo il tempo in ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] linguistiche del B. una logica troppo formalistica corpo di regole molto ampio e ordinato nella disposizione della materia e nella R. G. Faithfull, Teorie filolog. nell'Italia delprimo Seicento con particolare rifer. alla filologia volgare, in Studi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] pubblicate le tesi di logica da lui discusse nella rispettivamente il padre J. Mabillon dell’Ordine dei maurini in Francia e la Royal «Gelati»: l’accademia romana e la cultura emiliana delprimo e del pieno Seicento, in Studi secenteschi, XXIII (1982), ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] – si potrebbe seguire la logicadel controllo ex post sulla congruità ordine indicato: Balestra, L., Convivenza more uxorio, cit.
10 Si vedano i primi studi risalenti agli anni Settanta, come quelli raccolti negli atti del convegno di Pontremoli del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] a celebrare l’autoreferenzialità della logica giuridica che a valorizzare il ruolo ordinantedel diritto. Ed è proprio in Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti delprimo congresso nazionale di diritto agrario, 21-23 ottobre 1935 ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] ed è funzionale a correggere gli eccessi del metodo logico-sistematico. Il primo volume dell'opera è incentrato su un in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] discorso ‘civile’ basato sulla logicadel probabile e del persuasivo, facendo appello alla ordine di valori e comportamenti, destinato a puntellare ancora a lungo il primato della ricchezza e delle nobili origini come ideale di supremazia sociale del ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] ordine nelle contraddizioni in precedenza evidenziate, pervenga a conclusioni non appaganti, per tre ragioni.
La prima d’emblée in misura variabile da un quarto ad un mezzo delprimo. Questo non è possibile, affermarono le Sezioni Unite: la ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] sarebbe imposta non solo dalla incoerenza logica e dalla inesattezza dogmatica dei presupposti necessario di tali erogazioni15. Le ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite sia causa del beneficio per il fatto che, in mancanza delprimo, non vi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...