NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] discorso ‘civile’ basato sulla logicadel probabile e del persuasivo, facendo appello alla ordine di valori e comportamenti, destinato a puntellare ancora a lungo il primato della ricchezza e delle nobili origini come ideale di supremazia sociale del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] 'istituto e la duplicità degli ordinamenti costituivano la strada per comprendere le due diverse posizioni giuridiche del fiduciario e del beneficiario e la tutela distinta che gli veniva accordata, riconoscendosi al primo una signoria legale sulla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di assegnare al B. la cattedra di logicadel risorto Studio pisano. Tale cattedra egli tenne del 24 giugno 1478; in quello del 24 giugno 1480 primo definitore; finché in quello dell'8 ott. 1484 lo si elesse reggente del convento pisano dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di logica, geometria e fisica, testimonia della sua sensibilità moderna e della sua esigenza di giudicare, prima di novità di ordine tecnico nella pratica della coltivazione (per primo usò, nel Senese, la disinfezione dei semi del grano per mezzo ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni primadel suo arresto, il 10 genn. 1848, il gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] fu suo figlio.
Due documenti mantovani ci offrono le prime notizie su G.: il 24 genn. 1247 è indicato ), la nota del 29 ott. 1268 con la quale Carlo I d'Angiò ordinò che fossero pagate di abbandonare il terreno della logica, perfetta ma algida, per ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] a composizioni unitarie all'insegna della nuova logica. Il voluto distacco dalla professione si contrappose di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Primadel 1805. ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] logica della proposizione e del periodo del territorio, Del modo di livellare le acque di Correggio e per irrigare le terre del Principato; egli emanò inoltre l'Ordine traduzioni italiane di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in Rinascimento, s ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] crescita economica del Paese.
Nella logica dello " , Gran Bretagna e negli Imperi centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, rieletto nel 1919 nelle liste del partito liberale - l'ordinedel giorno a favore della sua ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] al concorso per la cattedra di logica, che fu assegnata al veneto consensi: "ingegno, sapere, eloquenza, ordine, e politezza scintillano in ogni parte ci riconducono a quanto è affermato dai primi biografi del D., i quali ce lo descrivono noto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...