Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di povertà che, del tutto logicamente, determinava un approfondimento dei funzionamenti sociali della ricchezza; in primo luogo per definire quale si fondava la ragione stessa di essere dell’ordine dei minori affermava la possibilità e anzi il dovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] sono sentiti da tutti, ma i primi in modo individuale, i secondi in A. De’ Stefani, La logicadel sistema corporativo [1934], in Mancini economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economico internazionale, «Il pensiero economico italiano», ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] sistema creditizio.
Nel corso delprimo conflitto mondiale il F. venne giugno del 1925, anno in cui il F. venne nominato commendatore dell'Ordine dei facile gioco nel far respingere la logica tutta finanziaria del progetto di Feltrinelli - Pirelli ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema di fabbrica produce uniformità, regolarità, ordine, oltre all'imposizione di un criterio universale di economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione delprimo libro del rintracciare una logica interna all' ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o -372; nonché l'opera solo annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune peraltro acquisendo un taglio meno divulgativo delprimo. Il F., al di là ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del proprio agire economico e per inserire nel circuito della fides publica (Schulte 2003), ordinandoli e nominandoli secondo la logica suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze delprimo Rinascimento, «Annali di storia di Firenze», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Prima e la Seconda guerra mondiale. Questa permanenza delle corporazioni deriva dal fatto che ordine statale e ordine 135-59.
L. Amoroso, A. De Stefani, La logicadel sistema corporativo, «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] funzione sociale lontana dalla logicadel profitto. Per questa anni dopo la fondazione delprimo Monte. È invece del 1497 il Defensorium Montis Pietatis utilità. Il Monte di pietà di Milano dagli ordinidel 1635 all’età napoleonica, Bologna 2008.
C. ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] del mercato o mercato degli ordini giuridici. 12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo. 13. Artificialità normativa e accordi fra Stati. □ Bibliografia.
1. Prima La globalizzazione è nell'intrinseca logicadel capitalismo; il produrre in serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] logica economica che si perseguiva a fare la differenza tra comportamento economico ritenuto legittimo e, in quanto tale, da promuoversi e comportamento ‘illecito’ da contrastare con leggi.
Furono soprattutto i tre ordini ‘mendicanti’, in primodel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...