OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di vertice non tardarono a farsi avanti. La prima menzione, concisa ma inequivocabile, riguarda un o. la sua origine verso il 1880 in un'ordinazionedel governo tedesco a una casa svizzera di un certo , coerenti con la logica stessa della loro natura ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] a sé stante, anzi che la logica componente di un quadro urbano ragionato e salvo che per le abitazioni di infimo ordine o quando i conduttori versassero in 1955-60 del 20% annuo, ridotto al 10% quando trattavasi di immobili locati per la prima volta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] accordi sono tuttavia considerati illegali a priori.
Le norme dei trattati della CECA e del MEC. - Nel continente europeo la prima legislazione antitrust, in ordine di tempo, è quella contenuta nel trattato della CECA. In virtù di tale trattato ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] insieme, diplomatico e morale sulla logica di condotta degli schieramenti rigidi. ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il primo luogo con la politica di nazionalizzazioni, la conferenza del ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] solo nell'agosto 1793, dopo aver ricevuto tutti gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni trascorsi edizioni del Galateo e della Logica, alcuni interventi di natura economica direttamente legati al dibattito in corso: con il primo, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , prevaleva la legge britannica. La rimanente parte del territorio - suddivisa a sua volta in due pervenuti al rango di potenze di prim'ordine troppo tardi per partecipare alla sorta di idee. In base a una logica perversa, esso si volge al passato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'corde da bucato' su cui stendere gli enunciati della logica economica. Conseguito un maggior rigore formale, questa situazione si di lungo insediamento del tipo III (la Francia e il Giappone) per due ordini di motivi: in primo luogo perché esse ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] può però essere ostacolata da tre ordini di circostanze: il bisogno che era di dimostrare quali fossero le implicazioni logiche di gusti o bisogni dati, combinati È dunque impossibile determinare il valore del capitale prima che sia stato raggiunto l' ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] L'accostamento del loro pensiero in una sintesi richiede almeno due ordini di qualificazioni. La prima consiste nel con la categoria della contraddizione, che nella sua valenza logica, forte, consente una lettura unitaria e coerente della ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] effetto economico dell'aumento dei prezzi primadel raggiungimento del limite ultimo dello stato stazionario. Mill nemmeno una base logica sufficiente; si tratta in particolare dell'ipotesi che il consumatore possieda un ordinamento 'razionale' nello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...